Oltre il familismo. Sulla responsabilità sociale della famiglia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’intervento del prof. Luigi Pizzolato, docente di Letteratura cristiana
antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone alcune
riflessioni sul tema familiare che a volte trovano poca risonanza.
Infatti molti rivendicano giustamente dallo Stato una serie di attenzioni
volte a tutelare la possibilità di un sano sviluppo della
famiglia; meno energie vengono invece profuse nel sottolineare quei
doveri di apertura e di cura sociale che pur appartengono a una visione
personalistica della famiglia: la società civile, afferma l’Autore,
può infatti essere intesa come la «dilatazione, per cerchi sempre più
ampi ma concentrici, del rapporto d’amore che parte idealmente dalla
famiglia e dalla sua origine amorosa tra uomo e donna». Invece oggi
il ruolo civile della famiglia rischia di appannarsi fino a scomparire,
riducendo la propria funzione a una cellula affettiva di compensazione
e di rifugio. Si dovrebbe invece ricordare che «il senso della famiglia
è altra cosa dal familismo, che commisura i valori propri all’interesse
della stirpe e non mette la stirpe alla prova sui valori di servizio
di costruzione della vita comune di tutti».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920