Tutti i libri editi da Vita e Pensiero - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Vita e Pensiero

Verso la fase sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia. Sul «discernimento sapienziale». I novitàdigital Verso la fase sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia.
Sul «discernimento sapienziale». I
Anno: 2023
Nel mese di settembre entrerà nel vivo la «fase sapienziale», seconda delle tre previste dal percorso sinodale italiano. Istruita dalle Linee guida pubblicate lo scorso luglio, avrà quale direttrice principale l’impegnativo processo del «discernimento operativo», volto a preparare il terreno «alle decisioni, necessariamente orientate a un rinnovamento ecclesiale e mai introverse, […] per rendere più efficace l’incontro tra il Vangelo, energia vivificante e perenne, e l’umanità di oggi»...
€ 3,60
Verso una nuova riforma del cristianesimo? novitàdigital Verso una nuova riforma del cristianesimo?
Anno: 2023
Questo importante testo di Tomáš Halík (teologo e filosofo ceco, docente all’Università Carlo di Praga) riproduce il suo discorso di apertura alla XIII Assemblea della Federazione Luterana Mondiale tenutasi a Cracovia il 14 settembre scorso su «Un solo corpo, un solo Spirito, una sola speranza». Per la prima volta un teologo cattolico è stato chiamato a inaugurare questo importante incontro del mondo protestante, segno di spiccata sensibilità ecumenica e di apprezzamento per il pensiero di Halík (del quale ricordiamo Pomeriggio del cristianesimo, pubblicato da Vita e Pensiero) oltre i confini della Chiesa cattolica...
€ 3,60
«La Chiesa convocata in Sinodo». Rileggere ‘da dentro’ la prima fase sinodale novitàdigital «La Chiesa convocata in Sinodo».
Rileggere ‘da dentro’ la prima fase sinodale
Anno: 2023
Siamo alla vigilia della seconda fase della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo, convocata a Roma il prossimo ottobre. Il tenore dell’evento rischia di far dimenticare il grande lavoro svolto nella prima fase – la consultazione del popolo di Dio nelle Chiese locali –, organico ed essenziale al processo sinodale. Don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana e membro del Gruppo di coordinamento del Sinodo, offre qui una preziosa e puntuale rilettura ‘dall’interno’ degli orientamenti che hanno indirizzato l’impostazione della prima fase, spiegando le ragioni che hanno guidato la Segreteria del Sinodo in alcune scelte di fondo, determinanti per lo svolgimento del processo sinodale...
€ 3,60
Aperti al «disordine» della Pentecoste. La «fase sapienziale» del Sinodo della Chiesa italiana novitàdigital Aperti al «disordine» della Pentecoste.
La «fase sapienziale» del Sinodo della Chiesa italiana
Anno: 2023
Accostiamo ai contributi più teologici e specialistici proposti nel presente numero della Rivista questa bella e appassionata presentazione della «fase sapienziale » del sinodo ‘italiano’, raccontata con prosa agile ed efficace da Lucia Capuzzi, giornalista di «Avvenire» e membro del Comitato nazionale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia...
€ 3,60
La catechesi nella storia. Dall’epoca moderna a quella contemporanea. II novitàdigital La catechesi nella storia.
Dall’epoca moderna a quella contemporanea. II
Anno: 2023
Si completa qui la pubblicazione del saggio di p. Giuseppe Biancardi, docente emerito dell’Università Pontificia Salesiana, sezione di Torino, che rilegge per intero la lunga storia della catechesi. Il testo, tratto dall’importante volume Fare catechesi oggi in Italia...
€ 3,60
Don Milani, «l’uomo del futuro». Intervista a Eraldo Affinati novitàdigital Don Milani, «l’uomo del futuro». Intervista a Eraldo Affinati
Anno: 2023
Il centenario della nascita di don Lorenzo Milani è occasione preziosa per non relegare in un angolo della biblioteca quanto da lui scritto e per evitare di ridurre in schemi semplicistici e ideologici le sue scelte di vita, le sue battaglie culturali, il suo impegno educativo e la sua testimonianza cristiana; stimolo a riscoprire la sorgente interiore di quanto don Milani ha fatto, del suo essere sacerdote, educatore, scrittore; per comprendere ancora la forza e l’attualità del suo pensiero e delle sue denunce, per riconoscere come la sua vita donata possa essere ancora generativa oggi...
€ 3,60
Dalle parole alla Parola. Bibbia e vita in Jack, di Marilynne Robinson novitàdigital Dalle parole alla Parola.
Bibbia e vita in Jack, di Marilynne Robinson
Anno: 2023
Marilynne Robinson, fra le maggiori scrittrici americane viventi, con la sua ultima uscita, Jack (2021), ha completato un ciclo narrativo dalle profonde risonanze religiose, nel quale i riferimenti biblici danno voce all’esperienza, spesso tormentata, dei protagonisti...
€ 3,60
«Quali legami reali ho costruito?» (FT 197). Tracce per una spiritualità politica novitàdigital «Quali legami reali ho costruito?» (FT 197).
Tracce per una spiritualità politica
Anno: 2023
Con questo contributo di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, torniamo sul tema, sempre più attuale, del rapporto fra spiritualità e politica. Lo studio, che assume lo sfondo dell’attuale crisi della politica, entra in un’analisi delle dinamiche personali e culturali attivate dai meccanismi di gestione del potere, e ribadisce i correttivi derivanti da una spiritualità riferita all’evangelo. Per un cristiano l’appiattimento della politica sulle cose da fare è tragica come le promesse astratte che si sa di non poter mai mantenere. […] Ecco perché serve una ricchezza di vita interiore […] una buona vita sociale dipende anche dalla spiritualità»...
€ 3,60
I media dopo la comunicazione. Algoritmi e condizione postmediale novitàdigital I media dopo la comunicazione.
Algoritmi e condizione postmediale
Anno: 2023
Presentiamo qui un interessantissimo articolo di approfondimento sul tema della ‘condizione postmediale’, che ci vede ormai tutti, consapevoli o meno, coinvolti, anche solo a motivo di un poco convinto utilizzo di una piattaforma social, di un motore di ricerca o di qualche raro acquisto online. Ne è autore Ruggero Eugeni, professore ordinario di Semiotica dei media presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo...
€ 3,60
La catechesi nella storia. Dal Nuovo testamento all’epoca medioevale. I novitàdigital La catechesi nella storia.
Dal Nuovo testamento all’epoca medioevale. I
Anno: 2023
Le recenti sollecitazioni del ‘motu proprio’ Antiquum ministerium di papa Francesco e del Direttorio per la catechesi del Pontificio Consiglio Promozione Nuova Evangelizzazione hanno riattivato in Italia la riflessione sulla catechesi. L’Università Pontificia Salesiana ha raccolto l’ingaggio proponendo un’imponente opera che intende offrire un percorso per la formazione dei catechisti nella Chiesa di oggi...
€ 3,60

Inserire il codice per attivare il servizio.