Luigi Franco Pizzolato
Titoli dell'autore
La costruzione del Regno. Comune e distinto obiettivo del laicato e del ministero ordinato
digital

Anno:
2013
L’intervento del prof. Luigi Franco Pizzolato, già docente di Letteratura
cristiana antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fa
eco al recente articolo (si veda il numero 7-8 della Rivista) di don
Giuliano Zanchi che riproponeva con forza l’importanza del ruolo
del laico nella missione della Chiesa. La riflessione si propone di
riprendere l’impostazione conciliare della problematica laicale discutendola
con l’aiuto della successiva elaborazione ecclesiologica al
fine di superare l’originaria curvatura rivendicativa e il conseguente
schema oppositivo. Il prof. Pizzolato propone infatti di pensare la
distinzione dei ruoli di ministri ordinati e laici a partire dal comune
compito della costruzione del Regno, che si propone come «la
categoria unitaria decisiva per le sorti dell’umanità tutta e termine
ultimo dell’avventura umana e cosmica». Da una parte quindi costruire
la Chiesa implica l’accoglienza nella pastorale dell’atteggiamento
laicale, dall’altra il compito del ministro ordinato «si esplica principalmente
nel portare gradualmente il mondo – comprendendone
le sue leggi – a partecipare alla costruzione della Chiesa e nell’insegnare
le regole della laicità, lasciando spazio al laico per la costruzione
del mondo e della città. È quindi possibile la declinazione d’una
laicità comune, che nel ministro ordinato tenda primariamente alla
costruzione della Chiesa e nel laico primariamente alla costruzione
del mondo e della città».
€ 4,00
Oltre il familismo. Sulla responsabilità sociale della famiglia
digital

Anno:
2011
L’intervento del prof. Luigi Pizzolato, docente di Letteratura cristiana
antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone alcune
riflessioni sul tema familiare che a volte trovano poca risonanza.
Infatti molti rivendicano giustamente dallo Stato una serie di attenzioni
volte a tutelare la possibilità di un sano sviluppo della
famiglia; meno energie vengono invece profuse nel sottolineare quei
doveri di apertura e di cura sociale che pur appartengono a una visione
personalistica della famiglia: la società civile, afferma l’Autore,
può infatti essere intesa come la «dilatazione, per cerchi sempre più
ampi ma concentrici, del rapporto d’amore che parte idealmente dalla
famiglia e dalla sua origine amorosa tra uomo e donna». Invece oggi
il ruolo civile della famiglia rischia di appannarsi fino a scomparire,
riducendo la propria funzione a una cellula affettiva di compensazione
e di rifugio. Si dovrebbe invece ricordare che «il senso della famiglia
è altra cosa dal familismo, che commisura i valori propri all’interesse
della stirpe e non mette la stirpe alla prova sui valori di servizio
di costruzione della vita comune di tutti».
€ 4,00
L’irruzione del divino, la ricerca storica e il turbamento del lettore semplice
digital

Anno:
2009
Negli anni recenti sono stati pubblicati numerosi libri di taglio divulgativo
su Gesù e le origini cristiane. In essi l’oggettività delle
conclusioni della scienza storica sembra non lasciar spazio al divino,
relegando il credente e la sua fede a uno spazio residuo e
comunque avulso dai riferimenti alla storia, presupposta come incapace
di ospitare il divino. In questo denso contributo il prof.
Luigi F. Pizzolato, ordinario di Letteratura cristiana antica e preside
della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università Cattolica
di Milano, si propone di dissipare alcuni luoghi comuni legati alla
divulgazione di temi complessi e di delineare correttamente
potenzialità e limiti della ricerca storica e di quella teologica.
Opera non facile a motivo dei presupposti teorici che stanno dietro
il lavoro dello storico e dell’esegeta, che però non vengono
dichiarati in queste opere.Vengono così semplificate le problematiche,
generando incomprensione da parte di un pubblico di non
specialisti, che non può avvertirle da sé e che però è il destinatario
primo dell’operazione. L’autore invita a riscoprire la tensione
tipica della fede cristiana che, pur irriducibile al ‘fatto’, intrinsecamente
si riferisce alla storia, ‘luogo’ della rivelazione di Dio.
€ 4,00
Un dialogo immaginario. Agostino e Rousseau (con Proust) sul tempo
digital

Anno:
2005
Il contributo che segue ha un carattere senza dubbio inusuale rispetto agli articoli normalmente ospitati dalla Rivista. Il prof. Luigi Franco Pizzolato, ordinario di storia della letteratura cristiana antica presso l’Università Cattolica, propone qui un ‘dialogo immaginario’ fra tre grandi personalità della storia occidentale del pensiero, scelti a motivo della comune, alta riflessione sul senso della propria vicenda esistenziale, cifra della vicenda umana tutta. Ne scaturisce un dialogo interessante, che provoca il lettore a interrogarsi sul significato del tempo vissuto e della proiezione di sé nel futuro, un’occasione per riflettere su alcuni temi ‘di fondo’, solitamente trascurati per l’incalzare delle molte incombenze quotidiane.
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920