Il Vaticano II, riferimento per la ‘nuova evangelizzazione’
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo scorso 4 marzo sono stati pubblicati i Lineamenta in preparazione
al prossimo Sinodo dei Vescovi che si terrà nell’ottobre 2012
sul tema della ‘nuova evangelizzazione’. Sul significato di questa
espressione pare opportuno avviare un approfondimento, anche
per sottrarla ad un uso generico. ll prof. Gilles Routhier, docente alla
Facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec, in questo suo
documentato studio intende precisare quale progetto e quale programma
siano presupposti nella categoria di ‘nuova evangelizzazione’.
Operazione possibile anzitutto riprendendo il ricco insegnamento
di Giovanni Paolo II, che ha coniato l’espressione e ne ha
approfondito il significato in relazione all’insegnamento del Vaticano
II, con la sua sistematica attenzione ai destinatari dell’annuncio
e al loro contesto. Perciò l’Autore può affermare che è proprio
«questa visione del Concilio Vaticano II come annuncio del Vangelo
in una forma adattata alla nostra epoca a essere a fondamento della
nuova evangelizzazione». Conseguentemente: «Prendere il Concilio
Vaticano II come criterio di orientamento della nuova evangelizzazione
vorrà dire riappropriarsi di tale prospettiva e metterla in
pratica oggi».
|