Ottocento anni di «Cantico». Un formidabile gesto innovatore
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Si celebra quest’anno l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle creature di S. Francesco. Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, propone in questo
brillante studio una presentazione del suo straordinario significato culturale, evangelico ed ecclesiale: offrire un testo comprensibile anche ai poveri, esclusi dal latino come unica via d’accesso alla Parola, rappresenta una straordinaria innovazione. Col Cantico, evangelicamente, Francesco «insegna ai suoi confratelli, a tutti i credenti, a rimettere in libertà il nome di Dio, a renderlo un nome pronunciabile». Lo fa con un’operazione che è ‘artistica’ e teologicamente densissima, Francesco vede la bellezza non come «una qualità estetica dell’ente ma manifestazione della sua forma relazionale con Dio, in cui esso è riconosciuto come creatura generata dal Creatore attraverso la quale Egli dona e trasmette il proprio amore a tutto il creato, allora anche quello che appare in sé negativo, intrinsecamente repulsivo, può essere accolto in una forma di relazione che lo illumina di bellezza nel manifestarne la potenza di fraternità, e lo rende degno di lode». |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920