Teresa Bartolomei
Titoli dell'autore
Rivisitare Nicea. La scelta ecclesiale della cattolicità
oltre le formule politiche della cristianità
digital

Anno:
2025
Torniamo sui significati del Concilio di Nicea con questo perspicace studio che ne illumina il profilo ‘politico’, evento inaugurale di una forma del cristianesimo i cui effetti sono ancora avvertibili. Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, sottolinea come la scelta da parte di Costantino di ripudiare il paganesimo per abbracciare il cristianesimo comportò «una discontinuità radicale nel ruolo pubblico della nuova religione, e nella corrispondente autocomprensione della comunità ecclesiale, rispetto al paradigma costruito dalla Chiesa primitiva», proponendo una teologia politica radicalmente nuova...
€ 3,60
Tra visione condivisa e convivialità eucaristica.
Una riflessione su evangelizzazione e inculturazione
digital

Anno:
2025
In un tempo che vede i cristiani sempre più ospitati e non più solo ospitanti, sempre più ‘parte di’ e non più ‘dominanti’ un mondo vieppiù pluralistico, straniero alla Parola e alla sua tradizione, Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, sostiene in questa breve e densa meditazione quanto sia utile e urgente raccogliere il ‘modello’ offerto nella vicenda dell’incontro tra Pietro e Cornelio, raccontato in Atti 10-11...
€ 3,60
Il linguaggio delle reliquie
digital

Anno:
2024
«Nella reliquia, il fedele riconosce ed esprime il valore di quella carne su cui il tempo celebra la propria potenza distruttiva, su cui la morte prevale, portandola via. […] Spiritualmente essa è promessa, anticipazione di quello che viene, portatrice di un di più che solo la fede può dischiudere, […] segno del futuro cui la creatura è destinata dall’amore, che non si rassegna alla fine, all’assenza, alla cancellazione»...
€ 3,60
Ottocento anni di «Cantico».
Un formidabile gesto innovatore
digital

Anno:
2024
Si celebra quest’anno l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle creature di S. Francesco. Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, propone in questo
brillante studio una presentazione del suo straordinario significato culturale, evangelico ed ecclesiale: offrire un testo comprensibile anche ai poveri, esclusi dal latino come unica via d’accesso alla Parola, rappresenta una straordinaria innovazione. Col Cantico, evangelicamente, Francesco «insegna ai suoi confratelli, a tutti i credenti, a rimettere in libertà il nome di Dio, a renderlo un nome pronunciabile»...
€ 3,60
«Laudate Deum». Cura della dignità umana, della democrazia,
della terra
digital

Anno:
2023
Data solennemente il recente 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi, in concomitanza con l’apertura del Sinodo dei vescovi e a due mesi dal viaggio di Francesco a Dubai in occasione della COP28, l’Esortazione apostolica Laudate Deum, che rinnova la preoccupazione del Pontefice per la crisi ambientale e le sorti delle popolazioni più vulnerabili del pianeta. Il testo fa seguito all’Enciclica Laudato si’, cercando di ricostruire quanto accaduto in campo di governance ecologica negli ultimi otto anni e prendendo atto di una sostanziale immobilità...
€ 3,60
Paolo, una mappa del futuro
digital

Anno:
2023
È da poche settimane in libreria, edito da Vita e Pensiero, il libro del card. José Tolentino de Mendonça, Metamorfosi necessaria. Rileggere san Paolo: testo fortemente originale, sostenuto dalla convinzione che apprendere da Paolo sia fondamentale per riconfigurare il cristianesimo attuale. L’approccio al pensiero è inedito, quasi un invito a mettersi al suo fianco e percorrere un itinerario teologico, animato da potenti forze metamorfiche e capace di dischiudere la
visione di un futuro per il nostro cristianesimo sofferente...
€ 3,60
La testimonianza di una sorpresa. Intervista a Sandro Veronesi
digital

Anno:
2023
Sandro Veronesi è un noto e affermato scrittore, autore di fortunati romanzi come Caos calmo (con i quali vince il Premio Strega nel 2006 e nel 2019) e Il Colibrì (2019, Premio Strega l’anno successivo). Vincitore di molti altri prestigiosi premi letterari, Veronesi è una figura di primo piano dell’attuale panorama letterario. Teresa Bartolomei, membro della nostra redazione, lo intervista per la rubrica «Senti chi parla»...
€ 3,60
Il Purgatorio
digital

Anno:
2022
Dei cosiddetti novissimi, il Purgatorio è oggi il più negletto, forse anche per l’implausibilità delle interpretazioni teologiche punitive o pedagogiche con cui per secoli se ne è parlato. La personalissima riflessione di Teresa Bartolomei (membro della redazione della rivista e docente all’Università Cattolica di Lisbona) riassegna un senso alla nozione di purgatorio proponendone una visione persuasiva e teologicamente inappuntabile, omogenea alla parola e allo spirito del Vangelo.
€ 3,60
Rimeditare il perdono di Assisi
digital

Anno:
2022
La breve ma teologicamente ricca nota di Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona, riprende a partire da un’annotazione autobiografica il senso esistenziale, spirituale e sociale dell’antica pratica penitenziale del santo perdono di Assisi...
€ 3,60
Violenza e verità. Libertà religiosa, crisi della democrazia,
ruolo dei cristiani
digital

Anno:
2021
La libertà religiosa (il cui principio costituisce una delle acquisizioni più significative del rinnovamento conciliare, sancita dalla dichiarazione Dignitatis Humanae) oggi è fortemente minacciata non solo in Paesi non democratici (si pensi al Medio Oriente, a Myanmar, alla Cina e a molti altri luoghi), ma anche alle nazioni di tradizione democratica. L’articolo di Teresa Bartolomei (docente alla Facoltà di Teologia presso l’Università Cattolica di Lisbona) mette infatti in evidenza che il principio della libertà religiosa in alcune nazioni occidentali viene usato come strumento di affermazione di soggetti politici che talvolta si avvalgono del sostegno religioso per realizzare disegni egemonici coercitivi...
€ 3,60
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920