Dal Concilio Vaticano II al Sinodo dei vescovi. Un percorso complicato
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Abbiamo chiesto al noto ecclesiologo don Severino Dianich un contributo che aiuti a collocare l’attuale stagione sinodale nel quadro del cammino percorso dalla Chiesa nell’arco del post-concilio. La sua puntale analisi pone in evidenza come molte istanze presenti in Lumen gentium siano state successivamente depotenziate, e permette di leggere l’intenzione di papa Francesco di indire un ‘Sinodo sulla sinodalità’ come originata dalla constatazione dell’inadeguatezza della prassi e della normativa attuale rispetto alle intenzioni del Concilio. Per questo – auspica l’autore – «è necessario che il Sinodo riacquisti quell’audacia della fede, che ha contrassegnato i Padri del concilio Vaticano II, i quali non hanno temuto di impegnare la Chiesa in riforme ben più impegnative», ed è lecito aspettarsi che la prossima sessione 2024 presenti al discernimento del papa concrete proposte di un nuovo ordinamento che, «in alto, renda possibile ai vescovi l’esercizio della potestas collegialis a diversi livelli e, in basso, attivi la partecipazione corresponsabile dei fedeli, dotandoli, grazie a nuove istanze sinodali, in certi ambiti e a certe condizioni, di capacità deliberativa».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920