La fine del cristianesimo, religione degli italiani. Crisi, nostalgie e opportunità di rinnovamento
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La riflessione di Luca Diotallevi, professore ordinario di Sociologia presso l’Università Roma TRE, affronta il tormentato tema della ‘fine della cristianità’, passaggio epocale e doloroso del quale la Chiesa italiana ancora fatica a produrre una onesta elaborazione. L’autore invita a interpretare la crisi come un’opportunità per un cristianesimo più autentico e libero, distaccato dalle logiche mondane e centrato sul Vangelo. La sfida è grande, ma anche necessaria per affrontare il futuro senza nostalgia, o tentazioni di ripetere modelli ormai superati; si tratta di accogliere «questa sfida vera e dura, del cui andamento poco sappiamo, sappiamo però che peggio non potremmo fare che sognare di ricostruire quello che c’era prima. […] C’è un campo nuovo in cui cercare il Signore e questo cercare il Signore non è qualcosa che viene prima o viene dopo o viene al posto dell’evangelizzare».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920