Nuove possibilità nel rapporto fra i giovani e la fede. L’arte contemporanea come risorsa
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In quest’epoca di rapidi cambiamenti alcune indagini dedicate al mondo giovanile mettono in evidenza come all’incremento della connessione digitale sembri associarsi una crescente disconnessione con la tradizione culturale, circostanza che contribuisce a incidere sui processi di trasmissione della fede. Elia Fiore e Luciano Manicardi, monaci della comunità ecumenica di Bose, si concentrano in questo contributo sul valore della dimensione simbolica per come essa trova declinazione nell’arte contemporanea. Ambito da valorizzare secondo gli autori, in quanto predispone una via per instaurare un nuovo rapporto fra i giovani e la ricerca di senso: «Accettare la sfi da di questo cambio di paradigma comporta il coraggio di “dire” la fede in modi diversi, perché le espressioni artistiche sollecitano risposte inedite che non mettono in discussione la fede, ma la ri-narrano e la fanno abitare nel presente. […] Non vi è in fondo un’analogia con quanto fatto da Gesù? [che] ha “detto Dio” con un linguaggio attinto dalla sua contemporaneità, ha forgiato un linguaggio parabolico, comprensibile ma anche spiazzante, che scandalizzava e disorientava per riorientare a Dio».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920