Luciano Manicardi
Titoli dell'autore
Contro ogni abuso e confisca.
A vent’anni da Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi
digital

Anno:
2023
Pubblichiamo, nella rubrica Terzapagina, l’interessante contributo con cui Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose, rilegge il noto romanzo di Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, a vent’anni dalla sua pubblicazione. Quel testo trova triste risonanza e nuova attualità nella dura repressione delle istanze di autodeterminazione delle donne tutt’ora in corso in Iran. Come è noto, Nafisi si rifà alla rilettura del discusso Lolita di Vladimir Nabokov, romanzo complesso e controverso, che ebbe una storia editoriale travagliata per il suo contenuto scabroso...
€ 3,60
La Bibbia e la Divina Commedia.
Una presenza continua e fondamentale
digital

Anno:
2022
Raccogliamo un’ultima eco dell’anno dantesco pubblicando il bel saggio di Luciano Manicardi, priore della comunità ecumenica di Bose, dedicato a scandagliare e documentare la continua presenza della Bibbia nella Divina Commedia, a testimonianza che il viaggio di Dante nell’al di là può anche essere inteso come il viaggio della Scrittura...
€ 3,60
Nelle stagioni della vita. Custodire la promessa
digital

Anno:
2020
Alla riflessione sul tempo degli inizi seguono gli interrogativi pacati ma più laceranti della maturità, quando tempo, routine e stanchezza possono offuscare le convinzioni della giovinezza e far vacillare la perseveranza. Luciano Manicardi, priore della comunità ecumenica di Bose, offre una penetrante fenomenologia di questa fase della vita, quando l’inevitabile impatto con la realtà diviene impietoso magistero spirituale...
€ 3,60
L’esperienza del limite. Verso una società post-mortale?
digital

Anno:
2020
Nel linguaggio comune il riferimento al limite si colora di significati ambivalenti e, oggi più che in passato, risente delle sfumature negative che gli assegna l’approccio tecnico all’umano, segnato da una cultura di radicale erosione dei limiti. Eppure, ricorda Luciano Manicardi, Priore della comunità ecumenica di Bose, «la vita è sorta dallo stabilirsi di limiti e confini» e questa evidenza andrebbe recuperata quale fondamento di un’antropologia e di un modello di convivenza sociale consoni alla fisionomia più autentica dell’essere umano...
€ 3,60
Abitare: se stessi, il tempo, con gli altri
digital

Anno:
2018
Qual è il luogo proprio dell’uomo, il limite che lo definisce? Dove abita? Domande fondamentali, perché riguardano la nostra identità più profonda. Non si tratta soltanto di abitare spazi fisici, che pure hanno una importante densità simbolica, ma anche di accedere a dimensioni essenziali come il venire e lo stare al mondo nel proprio corpo o come l’abitare se stessi: è anzitutto lì che si sta e si dimora, decidendo della propria vita...
€ 3,60
Il ‘tra’ come spazio del politico e dello spirituale.
Fondamenti di una spiritualità politica. II
digital

Anno:
2018
Pubblichiamo qui la seconda parte del saggio di Luciano Manicardi, priore della comunità monastica di Bose, sull’attualissimo tema dei fondamenti antropologici e spirituali della politica. Dopo aver tratteggiato nella prima parte (disponibile sul fascicolo di febbraio) le qualità interiori dell’uomo dedito alla cosa pubblica, riassunte nei caratteri di immaginazione, creatività, coraggio, la riflessione propone qui una fenomenologia dell’azione politica, letta a partire dalla necessità del rispetto del linguaggio, del senso della morte e del limite...
€ 3,60
Il ‘tra’ come spazio del politico e dello spirituale.
Fondamenti di una spiritualità politica. I
digital

Anno:
2018
In prossimità della tornata elettorale le pagine di questo profondo e documentato saggio di Luciano Manicardi, priore di Bose, acquistano un rilievo particolare, soprattutto in confronto con la decadente fisionomia della odierna cultura politica. L’articolo propone una ripresa della ‘politica’ a partire dai fondamenti ‘spirituali’ che soli possono sorreggere l’uomo politico in un’azione all’altezza del compito, nella convinzione che «il “tra” che riguarda le relazioni interpersonali e sociali deve essere completato con il “tra” che ogni persona vive con se stessa»...
€ 3,60
Salire verso il basso, cadere verso l’alto.
Il paradosso del Cristianesimo
digital

Anno:
2017
Lungo la sua storia il Cristianesimo ha conosciuto grandi sintesi teologiche ma pure il contrappunto di una comprensione segnata da fi gure aperte, paradossali. Il saggio di Luciano Manicardi, priore della comunità monastica di Bose, richiama le principali figure di questo fil rouge originario ed essenziale alla comprensione della rivelazione cristiana, ferma nel testimoniare che «il salvatore del mondo è il perduto appeso al legno»...
€ 3,60
La dimensione contemplativa della vita:
un’urgenza antropologica
digital

Anno:
2016
L’articolo di Luciano Manicardi, monaco di Bose, risuona in questo periodo estivo quale provvido invito a riconsiderare la qualità dei nostri ‘tempi’ quotidiani. La suggestiva riflessione riprende il tema dell’otium sia nella sua originaria declinazione classica sia nella ripresa della tradizione spirituale cristiana. Particolare attenzione viene poi posta alle risonanze che queste due matrici hanno avuto presso alcuni pensatori moderni e contemporanei, accomunati dalla denuncia delle derive antropologiche causate dalla progressiva egemonia della tecnica e dell’economia nella società attuale...
€ 3,60
La potenza della menzogna
digital

Anno:
2016
La menzogna è un’insidiosa e potente forma di perversione dei legami, che, quantomeno nella forma della tentazione, non risparmia nessuno. Gesù stesso ne conosce la forza e in un suo detto ammonisce esplicitamente i discepoli, esortandoli alla vigilanza: «Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno» (Mt 5,37)...
€ 3,60
Le ‘opere di misericordia’.
La ritrovata attualità di una tradizione
digital

Anno:
2015
Le indicazioni con le quali papa Francesco propone di vivere il Giubileo straordinario, invitano esplicitamente a riscoprire il significato autentico della «antica e veneranda» tradizione delle ‘opere di misericordia’. La riflessione di Luciano Manicardi, monaco di Bose, svolge questa ricerca anzitutto sullo sfondo dell’indole ‘esperienziale’ del magistero di Francesco...
€ 3,60
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920