«L’acqua è nostra!» (Gen 26,20). L’acqua, merce o diritto? II
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Don Bruno Bignami, sacerdote diocesano di Cremona e docente di
Teologia morale presso lo Studio Teologico Interdiocesano e l’ISSR
di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano, conclude qui il suo ampio studio
presentando i principali interventi del magistero ecclesiale che valorizzano
il significato sociale e religioso-simbolico dell’acqua. Il recupero
di questa dimensione, che interpreta l’acqua come bene eccedente
la semplice dimensione economica, rappresenta infatti il
presupposto per un’adeguata impostazione dei relativi problemi etici.
Don Bignami mostra come su questo tema si evidenzi chiaramente
la contrapposizione di fondo tra due modelli di sviluppo,
«quello che misura tutto in termini di profitto e quello di chi sa leggere
in profondità la dimensione spirituale del vivere umano» e dei
beni che le sono necessari. La visione cristiana del mondo porta così
a considerare l’acqua un bene pubblico, di cui tutti hanno il diritto
di godere: «Considerarla una merce come altri beni per creare
profitti e per facilitare esclusioni rappresenta un tradimento del
progetto di Dio».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920