Educare i giovani alla fede. Una riflessione alla luce del «superiore interesse del minore»
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La problematica dell’educazione alla religione nell’ambiente familiare mantiene una sua attualità – e quindi interesse per la comunità ecclesiale – anche a fronte del crescente affievolirsi delle pratiche. Il tema assume oggi nuove declinazioni a motivo della compresenza sociale di diverse confessioni e della crescente diffidenza verso le istituzioni educative, sia pubbliche sia paritarie. La professoressa Silvia Angeletti, docente di Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l’Università degli Studi di Perugia, propone qui un interessante approccio giuridico al tema della libertà religiosa del minore, fondato sulla defi nizione di «best interests of the child» data dalla Convenzione ONU sui diritti del fanciullo del 1989. Tale prospettiva, che ha il pregio di superare la dicotomia pubblico-privato tradizionalmente collegata alla dialettica tra interessi statali e prerogative familiari nel campo dell’educazione dei minori, viene illustrata prendendo spunto dall’analisi di due recenti sentenze che hanno riguardato il nostro Paese.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920