Essere generati, divenire figli. Per un’etica del nascere
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La vita umana è racchiusa fra due eventi indisponibili alla persona, il nascere e il morire. Come è noto, il pensiero del ‘900 si è occupato a fondo della morte e solo recentemente l’attenzione è stata riportata sul primo e fondante evento del venire al mondo. L’intervento di don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà teologica di Milano, approfondisce il significato del nascere nella sua peculiarità di condizione umana permanente, che si realizza pienamente nel diventare figli. L’essere nato non si riduce al mero evento della nascita, ma è una dimensione strutturale della condizione umana, principio cardine antropologico ed etico: «L’esperienza del nascere in prima persona, del divenire se stessi, accade quando l’uomo è responsabile degli altri e di Dio, quando agisce rispondendo di se stesso nella relazione con gli altri, quando interagisce».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920