Giovanni Cesare Pagazzi
Titoli dell'autore
La dimensione contemplativa della vita.
A quarant’anni dalla prima lettera pastorale
dell’arcivescovo Carlo Maria Martini
digital

Anno:
2020
Nel corso del suo lungo episcopato a Milano Carlo Maria Martini ha lasciato, in diocesi ma non solo, una traccia ancora oggi riconoscibile e viva, pazientemente disegnata dal filo continuo delle sue Lettere pastorali. Don Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e l’Istituto Giovanni Paolo II di Roma, riprende qui in occasione del quarantennale dalla sua pubblicazione la prima e sorprendente Lettera, che spiazzò una città stordita dagli ultimi colpi di coda del terrorismo e già lanciata verso la frenesia di un nuovo consumismo...
€ 3,60
Perché ce l’ha con noi? Spunti sul Satana e l’attività esorcistica di Gesù
digital

Anno:
2019
Simbolo, astrazione, persona: l’esistenza del diavolo non cessa di animare il dibattito teologico che dal pontificato di Francesco ha ricevuto la provocazione a considerare con grande serietà la consistenza della presenza dinamica e pervasiva del maligno.
€ 3,60
Il tatto e il potere.
A proposito di fede e pellegrinaggio ai santuari
digital

Anno:
2019
Dati recenti informano che circa dieci milioni di fedeli visitano annualmente i santuari italiani. Il dato, come argomenta il saggio di don Giovanni Cesare Pagazzi, prete della diocesi di Lodi e docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, non lascia indifferente la pastorale, interpellandola almeno in due direzioni fondamentali. Anzitutto per riequilibrare, valorizzando il tatto come senso spirituale, alcune forme troppo astratte della pratica della fede...
€ 3,60
E il Paradiso?
Riabilitarci a immaginare quanto ci è promesso
digital

Anno:
2018
Di Paradiso e di resurrezione si parla sempre di meno: «L’attesa fiduciosa del Paradiso – afferma don Cesare Pagazzi, teologo di Lodi e membro della redazione – non sembra essere il primo affetto della Chiesa, dei battezzati e dei pastori»...
€ 3,60
Può? Deve? Il prete e lo studio
digital

Anno:
2018
Il tema evocato dal titolo di questo articolo di don Giovanni Cesare Pagazzi, redattore della Rivista e docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, è indubbiamente di grande attualità e richiama problematiche relative sia all’identità presbiterale sia alle concrete condizioni di esercizio del ministero. Spesso infatti non si ha tempo per lo studio, manca lo spazio mentale per leggere e riflettere, difetta la disposizione a rientrare in sé per ragionare...
€ 3,60
Leggere le Sacre Scritture continuamente
digital

Anno:
2017
I decenni postconciliari hanno visto la Bibbia ritornare in molti modi al centro della vita di fede di molti cristiani, grazie al diffondersi sia di una cultura esegetica sia di pratiche di lettura innovative o ispirate alla tradizione. Con questa suggestiva testimonianza don Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia sistematica presso la facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, richiama l’attenzione su una modalità d’approccio alla Bibbia poco praticata ma affascinante e proficua...
€ 3,60
«Caro theologiae cardo».
La teologia della ‘carne’ nel magistero di papa Francesco
digital

Anno:
2017
Testi, discorsi e omelie di Francesco sono densi di riferimenti alla dimensione corporea delle persone – «l’uomo in carne e ossa» – e ai concreti bisogni che in molti modi essa esprime. Don Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, in questo articolo esplora la tematica della ‘carne’ nel magistero del papa cogliendo la stretta tessitura che essa opera nella sua riflessione, tanto da poter affermare che «la carne rappresenta “il nesso sistematico” della teologia di papa Francesco, proprio come lo fu per Ignazio di Antiochia, Ireneo di Lione e Tertulliano»...
€ 3,60
Sforzo, ripetizione, abitudine. Una costellazione dimenticata
digital

Anno:
2016
Don Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, presenta qui una suggestiva riflessione che, unendo annotazioni fenomenologiche e puntuali richiami all’antropologia biblica, riprende la desueta tematica dello sforzo, attitudine umana ormai dimenticata in un’epoca in cui la tecnologia promette la semplificazione di ogni compito...
€ 3,60
«Del Signore è la terra».
L’attenzione di Gesù alla campagna
digital

Anno:
2015
Pubblichiamo qui una meditazione di taglio biblico-antropologico che mette a fuoco l’originaria relazione fra l’essere umano e la ‘madre terra’. Questo rapporto merita di essere ripreso anche nel contesto della nostra civiltà ‘evoluta’, urbanizzata e sommersa dalla tecnologia...
€ 3,60
La voce del pastore. Solo un dettaglio?
digital

Anno:
2014
Nella voce si condensa e rivela il mistero della persona: difficile conoscere qualcuno a prescindere dalla sua voce, dotata di un inconfondibile timbro che manifesta un modo unico di stare al mondo e in relazione con gli altri...
€ 3,60
La cucina del Risorto. Appunti pastorali in margine a Gv 21,9
digital

Anno:
2014
Sembra curioso l’accostamento tra l’atto del cucinare e la fi gura di Gesù. In realtà, già solo il capitolo conclusivo del Vangelo di Giovanni ci parla di Gesù risorto intento a cuocere del pesce e del pane per i discepoli. Secondo don Cesare Pagazzi, prete della diocesi di Lodi e docente di Teologia sistematica alla Facoltà teologica di Milano, un’attenta considerazione dei racconti evangelici mostra non solo il gusto di Gesù per la convivialità, ma anche la sua ottima conoscenza della produzione e della preparazione del cibo. In questa attitudine si rispecchia lo sguardo del Creatore che «vide buone tutte le cose», anche quelle che fin dall’inizio accompagnano la vita di ogni uomo: la fame e il cibo. In questo senso, «cucinare è un atto umanissimo che raccoglie con attenzione cose e persone, esaltando il sapore del mondo». Se ‘pastore’ signifi ca ‘colui che dà il pasto’, ‘colui che nutre’,ecco allora che l’arte culinaria, con le sue sensibilità, diventa immagine eloquente del ministero, come suggeriscono le pagine finali del contributo.
€ 4,00
«Fino a quando?». Il lamento e la fede
digital

Anno:
2013
Molti considerano negativamente l’esperienza del lamento interpretandolo
quale ‘tentazione’. Eppure il testo biblico riporta lamentazioni
di Dio e dello stesso Gesù. Piuttosto è la ‘mormorazione’ ad essere
severamente censurata dalla Scrittura. Prendendo le mosse da
questi dati biblici, don Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia
sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di
Milano, costruisce una fenomenologia della lamentazione quale figura
della fede salda: resistente alle fatiche dell’intesa e alle frustrazioni,
animata da incrollabile fiducia nella bontà della relazione, seppur mai
trovata una volta per tutte. Viceversa, occorre particolare vigilanza
nei confronti della mormorazione, figura che si sottrae al legame,
verso il quale ha in realtà già smesso di nutrire speranza. Andrebbe
quindi evangelizzato chi mormora, «incoraggiandolo a non temere
e sospettare proprio quella relazione percepita a volte come resistente,
dura e urtante, poiché perfino questi aspetti potrebbero
indicare quell’affidabilità e consistenza capaci di ospitare e sostenere
il lamento faccia a faccia».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920