«Fino a quando?». Il lamento e la fede
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Molti considerano negativamente l’esperienza del lamento interpretandolo
quale ‘tentazione’. Eppure il testo biblico riporta lamentazioni
di Dio e dello stesso Gesù. Piuttosto è la ‘mormorazione’ ad essere
severamente censurata dalla Scrittura. Prendendo le mosse da
questi dati biblici, don Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia
sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di
Milano, costruisce una fenomenologia della lamentazione quale figura
della fede salda: resistente alle fatiche dell’intesa e alle frustrazioni,
animata da incrollabile fiducia nella bontà della relazione, seppur mai
trovata una volta per tutte. Viceversa, occorre particolare vigilanza
nei confronti della mormorazione, figura che si sottrae al legame,
verso il quale ha in realtà già smesso di nutrire speranza. Andrebbe
quindi evangelizzato chi mormora, «incoraggiandolo a non temere
e sospettare proprio quella relazione percepita a volte come resistente,
dura e urtante, poiché perfino questi aspetti potrebbero
indicare quell’affidabilità e consistenza capaci di ospitare e sostenere
il lamento faccia a faccia».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920