Giovanni Cesare Pagazzi
Titoli dell'autore
Nuova evangelizzazione e pastorale degli adulti
digital

Anno:
2012
Abbiamo assistito in questi ultimi anni alla rapida erosione dei linguaggi
e dei gesti elementari per comunicare il senso delle cose di
ogni giorno che, come tali, determinano la strutturazione dell’identità
di singoli e società. Da questo processo non sono certo escluse le
questioni e le pratiche della fede. La pastorale odierna più avvertita
cerca di ovviare con generosità a questo scollamento, grazie ad approcci
diversi, riferiti alla ‘nuova evangelizzazione’ e declinati come
‘primo’ o ‘secondo annuncio’ e ‘modello catecumenale’. A volte però
questi nuovi stili pastorali rischiano di segnare una rottura netta con
la pratica religiosa ancora in corso. Don Giovanni Cesare Pagazzi,
docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia
Settentrionale di Milano, mette in guardia da questo pericolo, riprendendo
dalla Scrittura note di metodo e di stile che offrono un sicuro
riferimento ai pur necessari processi di innovazione pastorale.
A partite dal movimento fondamentale di novità e ripetizione – la
Bibbia non procede per sostituzioni, ma sempre per riprese – lo
studio sottolinea a mo’ di necessari corollari la capacità evangelica
di stimare l’interlocutore e il saper scegliere ‘prese’ antropologiche
sicure (che sappiano sostenere una ripresa della fede), come la generazione,
l’abitazione, il nutrimento, le tensioni dell’età di mezzo.
Secondo questa prospettiva tutti «gli adulti a noi affidati – risultato
di stili e metodiche pastorali che potremmo considerare un po’
stanche e di esperienze complesse e poco decifrabili – permettono
comunque una presa, propiziante la nostra ri-presa la quale quindi
non parte da un “punto zero”, ma da un vissuto storico, comprendente
magari un itinerario (un po’ confuso e ambivalente) di fede».
€ 4,00
Il silenzio di Gesù come memoria del Padre
digital

Anno:
2012
Il mistero pasquale è circondato dal silenzio e il silenzio stesso è la
condizione, non ovvia, che permette di percepirne il senso: «Il fi ume
della Parola diventata carne, sgorgato nel silenzio, sfocia in un altro
e ben più sconcertante silenzio, quello della sua morte». La rifl essione
di don Giovanni Cesare Pagazzi, docente di Teologia sistematica
presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, indaga
il silenzio di Gesù, che emblematicamente risuona nell’interrogatorio
di fronte a Pilato, e che rimanda al senso della sua vita. Essa scorre
tra una fonte e una foce di silenzio, attestando così che la Parola
di Dio diventata carne non solo non nega il silenzio, ma addirittura
partecipa del silenzio a tal punto da mantenerne il sapore: la Parola
‘sa di silenzio’. E ‘sa il silenzio’: quello di Gesù è infatti l’unico in grado
sciogliere una volta per tutte l’ambivalenza del silenzio del Padre
perché in modo irripetibile ne ha attraversata tutta l’opacità. Come
Gesù «è l’Immagine del Dio Invisibile – vale a dire di colui che dà
visibilità a ogni creatura non facendo mai vedere se stesso – così il
Signore è la Parola indicante il Silenzio del Padre che dà luogo a ogni
voce del mondo».
€ 4,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920