Il religioso presbitero. Una figura ecclesiale da riconsiderare
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Attualmente nella Chiesa quasi un terzo dei presbiteri appartiene a un ordine religioso. Si tratta, a livello globale, di una quota considerevole che, seppure distribuita in modo fortemente eterogeneo nelle diverse regioni ecclesiastiche, segnala una problematica interessante, specie nella prospettiva di una nuova seminagione dell’evangelo. P. Ugo Sartorio OFM Conv., docente incaricato di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto (PD), affronta qui il tema della relazione tra clero secolare e clero regolare a partire dalla nuova prospettiva sul sacerdozio aperta dal Concilio Vaticano II, riletta e compresa sullo sfondo di un excursus sui paradigmi a cui le due figure ecclesiali hanno dato vita lungo la storia. La riflessione porta a conclusioni aperte, verificando la difficoltà a tracciare rigidi confini fra le due coniugazioni del presbiterato, quella religiosa e quella diocesana: «Si può dire che se è ormai un punto fermo l’inserimento del religioso presbitero nell’economia sacramentale della Chiesa locale in riferimento alla centralità del vescovo che la presiede, la peculiarità della vita consacrata è tale da non poter consentire un appiattimento della stessa e quindi nemmeno del religioso presbitero sulla sola Chiesa locale».
|