Ugo Sartorio
Titoli dell'autore
Ascoltare i «credenti non presenti».
In margine alla recente indagine «Italiani, fede e Chiesa»
digital

Anno:
2025
Lo scorso 20 novembre è stata pubblicata sul web l’indagine curata dal Censis, in collegamento con l’Associazione Essere-Qui, intitolata Italiani, fede e Chiesa, esplicitamente pensata per accompagnare il cammino sinodale. L’attenzione dell’inchiesta si è appuntata su quell’ampia «zona grigia» abitata da «credenti non presenti» nelle pratiche delle comunità cristiane ma che si riconosce ancora nell’alveo cattolico, pur tenendosi lontana dalle chiese...
€ 3,60
Il ministero della coppia e della famiglia.
Oltre la ‘prestazione d’opera’
digital

Anno:
2024
Nel quadro dell’ampio dibattito sulla ministerialità nella Chiesa, merita un’adeguata attenzione quella «forma stabile di vita cristologicamente informata» che è il matrimonio cristiano. P. Ugo Sartorio OFMConv., docente incaricato
di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto (PD), mostra in questo studio come la ministerialità coniugale, se intesa come metafora di comunione e di relazionalità generativa, sia in grado di dischiudere spazi di cristianesimo nel vissuto quotidiano di tutti. Il vangelo che la famiglia è naturalmente portata a vivere può diventare luogo di apertura all’universalità della fede evitando, almeno in prima istanza, la riduzione a ruoli di manovalanza e supplenza funzionale...
€ 3,60
Camminare e decidere ‘insieme’.
Tra consultivo e deliberativo: sinodalità alla prova
digital

Anno:
2024
Il punto 18g della Relazione di sintesi della sessione dell’ottobre 2023 del XVI Sinodo dei vescovi pone l’interrogativo «come possiamo intrecciare l’aspetto consultivo e quello deliberativo della sinodalità?», sollevando una problematica centrale per una Chiesa posta autorevolmente da Francesco sulla strada di una reale ed effettiva conversione sinodale...
€ 3,60
Il religioso presbitero.
Una figura ecclesiale da riconsiderare
digital

Anno:
2021
Attualmente nella Chiesa quasi un terzo dei presbiteri appartiene a un ordine religioso. Si tratta, a livello globale, di una quota considerevole che, seppure distribuita in modo fortemente eterogeneo nelle diverse regioni ecclesiastiche, segnala una problematica interessante, specie nella prospettiva di una nuova seminagione dell’evangelo. P. Ugo Sartorio OFM Conv., docente incaricato di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto (PD), affronta qui il tema della relazione tra clero secolare e clero regolare a partire dalla nuova prospettiva sul sacerdozio aperta dal Concilio Vaticano II, riletta e compresa sullo sfondo di un excursus sui paradigmi a cui le due figure ecclesiali hanno dato vita lungo la storia...
€ 3,60
Sinodalità e democrazia.
Intrecci, analogie e contaminazioni
digital

Anno:
2021
Nel quadro dei molti e complessi temi implicati nell’ambito della sinodalità, non secondario è quello che riguarda i processi e le modalità decisionali, reso più acuto dal fatto che i fedeli si trovano a essere al contempo cittadini di una società democratica. In essa ognuno di loro esercita i propri diritti e assimila forme di partecipazione alla vita comune connotate da dibattiti aperti, confronti anche conflittuali e precise modalità decisionali...
€ 3,60
Immaginare il futuro del cristianesimo in Occidente.
Quali proposte? II
digital

Anno:
2020
Si conclude qui la pubblicazione dello studio di fra Ugo Sartorio OFM sul tema del futuro del cristianesimo in Occidente. La prima parte, pubblicata sul n. 10/2020 della Rivista, ha recensito alcuni dei principali studi sul tema. Qui l’Autore prende in esame le principali proposte volte a contrastare il trend di marginalizzazione, analizzando gli studi di Rod Dreher, Christoph Theobald, Hans Joas...
€ 3,60
Immaginare il futuro del cristianesimo in Occidente.
Quali scenari? I
digital

Anno:
2020
Lo studio di Ugo Sartorio è dedicato alla difficile questione del futuro del cristianesimo in Occidente che, ormai caratterizzato in senso postcristiano, porta a immaginare scenari segnati da una decisa discontinuità rispetto al passato. Fra Ugo Sartorio OFM, docente incaricato di Teologia sistematica alla Facoltà teologica del Triveneto, offre una ricca e puntuale rassegna delle principali posizioni che hanno caratterizzato il dibattito sul tema negli ultimi decenni. In particolare, il saggio analizza le posizioni di alcuni autori (Delumeau, Tillard, Bellet, Ratzinger) che hanno messo a tema la questione del «futuro del cristianesimo», indugiando in particolare sulla teoria delle «minoranze creative» di Ratzinger-Benedetto XVI...
€ 3,60
La sinodalità non è…
Breve vademecum teologico su un tema attuale
digital

Anno:
2020
Il tema della sinodalità è stato rilanciato con forza dal magistero di Francesco come categoria cardine attorno alla quale realizzare una riforma della vita della Chiesa. Prevedibilmente, in vista del Sinodo dei vescovi 2022, il tema diventerà ubiquitario, ma, nota p. Ugo Sartorio, docente incaricato di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto (PD), «proprio per questo si dovrà fare attenzione affinché la circolazione massiccia e incontrollata non porti a un’altrettanto veloce svalutazione, come quando circola troppa carta moneta che non ha corrispondenti auriferi». ..
€ 3,60
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920