Sui seminari. Appunti in margine a una recente indagine
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le difficoltà che attraversa il ministero sacerdotale, sintomatiche anche nel calo numerico delle ordinazioni e dalla frequenza degli abbandoni, trovano interessanti motivi di riflessione in questo intervento di Paola Bignardi, pubblicista, membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Toniolo, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani. A partire dagli esiti di una recente indagine condotta dai Responsabili dei seminari del Triveneto, lo studio mette a fuoco il modello formativo dei seminari confrontandolo con il profilo pastorale, spirituale e antropologico dei seminaristi, rivelando alcuni punti di tensione e di contraddizione. Essi sono tali da mettere in questione la stessa impostazione di fondo dei seminari e suscitare così la domanda sull’adeguatezza dell’attuale sistema formativo: «Se la fede non si trasmette ma si genera, – anche la formazione al ministero avviene dentro un processo analogo – non è conformazione a un modello, ma elaborazione continua e creativa di un modo, uno dei modi possibili, di essere preti oggi».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920