Libri di Paola Bignardi - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Paola Bignardi

Paola Bignardi
autore
Vita e Pensiero
Paola Bignardi, pedagogista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, è stata coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.
Condividi:

Titoli dell'autore

Sui seminari. Appunti in margine a una recente indagine digital Sui seminari. Appunti in margine a una recente indagine
Anno: 2023
Le difficoltà che attraversa il ministero sacerdotale, sintomatiche anche nel calo numerico delle ordinazioni e dalla frequenza degli abbandoni, trovano interessanti motivi di riflessione in questo intervento di Paola Bignardi, pubblicista, membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Toniolo, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani...
€ 3,60
Giovani, periferie al centro. La 91a Giornata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore digital Giovani, periferie al centro. La 91a Giornata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Anno: 2015
L’intervento di Paola Bignardi, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Toniolo e già presidente dell’Azione Cattolica Italiana, presenta il significato della 91a Giornata dell’Università Cattolica, che si celebrerà il prossimo 19 aprile e sarà dedicata ai giovani...
€ 3,60
I giovani, protagonisti del futuro. Una ricerca a servizio della comunità cristiana digital I giovani, protagonisti del futuro. Una ricerca a servizio della comunità cristiana
Anno: 2014
L’Istituto Toniolo, Ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha avviato nel 2012 un’indagine nazionale sulla condizione giovanile coinvolgendo un ampio numero di giovani dai 18 ai 29 anni...
€ 3,00
Con i giovani, protagonisti del futuro. La 90ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore digital Con i giovani, protagonisti del futuro. La 90ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Anno: 2014
Domenica 4 maggio si celebra la 90ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore...
€ 3,60
Per una grammatica dell’ascesi digital Per una grammatica dell’ascesi
Anno: 2012
Nelle odierne condizioni di vita la sensibilità nei confronti dell’ascesi è certamente molto diversa da quella di altre epoche, anche semplicemente rispetto a pochi decenni fa. La cultura ambiente, segnata dai miti dell’autorealizzazione e della spontaneità, ha semplicemente accantonato il concetto stesso di ascesi, perdendo così anche il nucleo della secolare sapienza che lì si condensava. L’intervento di Paola Bignardi, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica e membro del Comitato per il progetto culturale della Cei, mette a tema in prospettiva educativa la questione se nel nostro contesto postmoderno l’ascesi sia superata o se piuttosto lo siano quelle sue forme rimaste legate al passato. La risposta ripropone la pertinenza di una grammatica ascetica che sappia ritrascrivere per l’oggi la tensione alla conversione che appartiene all’uomo spirituale di ogni epoca, con la consapevolezza dei propri limiti e opacità nella sequela di Gesù Cristo, unico principio sintattico di ogni sforzo ascetico cristiano.
€ 4,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.