Per una grammatica dell’ascesi
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nelle odierne condizioni di vita la sensibilità nei confronti dell’ascesi
è certamente molto diversa da quella di altre epoche, anche semplicemente
rispetto a pochi decenni fa. La cultura ambiente, segnata
dai miti dell’autorealizzazione e della spontaneità, ha semplicemente
accantonato il concetto stesso di ascesi, perdendo così anche
il nucleo della secolare sapienza che lì si condensava. L’intervento
di Paola Bignardi, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica e
membro del Comitato per il progetto culturale della Cei, mette a
tema in prospettiva educativa la questione se nel nostro contesto
postmoderno l’ascesi sia superata o se piuttosto lo siano quelle sue
forme rimaste legate al passato. La risposta ripropone la pertinenza
di una grammatica ascetica che sappia ritrascrivere per l’oggi la
tensione alla conversione che appartiene all’uomo spirituale di ogni
epoca, con la consapevolezza dei propri limiti e opacità nella sequela
di Gesù Cristo, unico principio sintattico di ogni sforzo ascetico
cristiano.
|