Parola di Dio e dialogo interreligioso. Lettura dell’esortazione Verbum Domini (nn. 117-120)
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il rapido e pervasivo processo della globalizzazione pone le comunità
cristiane sempre più spesso in relazione con persone appartenenti
a religioni diverse dal cristianesimo. Si tratta certo di un’opportunità
preziosa, che tuttavia porta con sé non pochi interrogativi
teologici e pastorali. In questa prospettiva si coglie l’utilità della riflessione di Matteo Nicolini-Zani, monaco della comunità ecumenica
di Bose, che presenta i paragrafi dell’esortazione post-sinodale
Verbum Domini dedicati al dialogo interreligioso. Il breve testo viene
opportunamente inquadrato nel pensiero magisteriale conciliare e
postconciliare sul tema, precisando correttamente il senso teologico
del dialogo, e quindi analizzando le questioni del ‘con chi’ e ‘come’
dialogare. Il pensiero della Chiesa ricorda che il dialogo con i fedeli
delle altre religioni, pur mirando a «una mutua conoscenza e un reciproco
arricchimento», e auspicando la piena reciprocità, tuttavia non
la può esigere come sua conditio sine qua non: «Il dialogo cristiano è
fatto di amore gratuito e preveniente, che non si arresta e non si
misura sul grado di risposta dell’interlocutore».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920