Quando a un sacerdote si seccano le lacrime. Il pianto nella vita del prete
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Quando a un sacerdote si seccano le lacrime, c’è da preoccuparsi. Le lacrime infatti sono segno di vera umanità, espressione di forza piuttosto che di debolezza, condivisione dei ‘sentimenti di Cristo Gesù’. La loro assenza è sintomo di quella durezza del cuore che sempre costituisce un rischio reale per l’uomo religioso. Il contributo di don Luca Saraceno, parroco della diocesi di Siracusa, già rettore del locale santuario della Madonna delle Lacrime, propone attraverso l’immagine e l’esperienza delle lacrime un’approfondita riflessione di spiritualità sacerdotale. Lungi dal relegare la questione alla sfera emotiva, l’autore interpreta il pianto del presbitero come «dimensione necessaria per il buon funzionamento del dono immeritatamente ricevuto», segno di quell’identità relazionale del prete che papa Bergoglio ha tratteggiato con cura nel suo discorso alla 69a Assemblea Generale della CEI quale carattere essenziale della sua vocazione.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920