Matrimonio e bene comune
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio di Luca Diotallevi, docente di Sociologia all’Università di Roma
TRE, interroga il senso dell’istituto matrimoniale a partire dall’interesse
pratico della sua relazione col bene comune. L’approccio
consente di superare polarizzazioni ideologiche a proposito di un
tema di grande attualità che spesso non trova una trattazione che
ne colga l’intimo nesso con l’edifi cazione della civitas, cioè con la sua
valenza nel costruire quei beni che sono indispensabili al vivere dei
membri di una società. L’indagine sulla relazione tra bene comune e
i caratteri del matrimonio messi in luce dal Magistero della Chiesa
cattolica mostra come il matrimonio sia una condizione non sufficiente ma necessaria al bene comune e quindi come sia impossibile
concepire e perseguire un bene comune che non contempli anche
il riconoscimento e la tutela dei diritti dell’istituzione matrimoniale.
L’Autore si dichiara convinto che questo sia il corretto approccio
al tema del rilievo civile del matrimonio. Annoverare il matrimonio
«dentro la lista corta e varia degli elementi costitutivi del bene comune,
definisce questo e conferisce forza a quello. […] Al contrario,
impropri e infondati eccessi non fanno altro che gettare sospetto sul
matrimonio e contemporaneamente impoveriscono o banalizzano
la nozione di bene comune».
|