La virtù e le forme della vita buona. Peripezie storiche e problemi del presente. I
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Viviamo in una stagione che vede l’umanesimo occidentale a rischio. E di tale umanesimo ingrediente assolutamente centrale è stata la virtù». La riflessione di mons. Giuseppe Angelini (teologo morale, già preside della Facoltà teologica di Milano) prende avvio da questa constatazione che assume nell’odierna situazione del cattolicesimo e della vita civile una particolare rilevanza, perché la mentalità e il costume corrente sembrano ignorare il pensiero e la pratica della virtù. Eppure, le virtù sono l’habitus della vita buona, i modi attraverso cui la coscienza morale assume la sua forma concreta e quotidiana. Se nella società postmorale il costume diffuso non supporta più queste forme di vita buona, occorre ripensarne e riproporne il significato nell’ottica della fede cristiana e in rapporto alle mutate condizioni. L’articolo in questa prima parte procede a una ricognizione della questione e a una sua sintetica ripresa nella prospettiva della tradizione neotestamentaria. La seconda parte del contributo sarà dedicata a una teologia della virtù ripensata in raccordo con il tema della coscienza credente.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920