Libri di Giuseppe Angelini - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Giuseppe Angelini

Giuseppe Angelini
autore
Vita e Pensiero
Mons. Giuseppe Angelini è professore emerito di Teologia morale alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, di cui è stato preside.
Condividi:

Titoli dell'autore

Nascere, un lieto evento. Dalla gioia alla promessa. I digital Nascere, un lieto evento. Dalla gioia alla promessa. I
Anno: 2022
«Un tempo, andava da sé, non solo la nascita, ma la vita tutta. Oggi non va più da sé. Occorre sempre da capo scegliere. Occorre addirittura programmare la vita – pare. Proprio perché non va da sé, la vita minaccia di non andare affatto». Le parole di mons. Giuseppe Angelini, noto teologo moralista e parroco, riassumono il senso e l’attualità della riflessione che segue. Il tema è infatti latente nella comunicazione pubblica e la sua debolezza non riesce più a fornire quella mediazione culturale che, anche solo qualche decennio fa, operava e sosteneva la generazione e i suoi significati...
€ 3,60
L’accettazione di sé. Una nuova virtù digital L’accettazione di sé. Una nuova virtù
Anno: 2021
Con questo originale saggio Mons. Giuseppe Angelini, noto teologo morale, prosegue la riflessione sul tema della virtù iniziata sui fascicoli nn. 4 e 5 dell’anno in corso. In quella sede veniva rilevato come la predicazione cristiana neotestamentaria, a proposito delle forme della vita buona, avesse agito creativamente rispetto alla tradizione ellenistica. Nel presente contributo Angelini prova a rinnovare quella capacità creativa in vista di un ritorno alla virtù che da molte parti viene auspicato...
€ 3,60
La virtù e le forme della vita buona. II. La prospettiva della fede digital La virtù e le forme della vita buona.
II. La prospettiva della fede
Anno: 2021
Dopo aver descritto nella prima parte dell’articolo la rimozione delle virtù dal pensiero e dal costume della nostra società, in questa seconda parte mons. Giuseppe Angelini (teologo morale, già preside della Facoltà teologica di Milano) ricostruisce la concezione neotestamentaria e cristiana di virtù, spingendosi poi a ripensare, alla luce di una lettura dei rapporti tra la morale cristiana della legge e quella pagana della virtù, l’idea stessa di soggetto e identità...
€ 3,60
La virtù e le forme della vita buona. Peripezie storiche e problemi del presente. I digital La virtù e le forme della vita buona.
Peripezie storiche e problemi del presente. I
Anno: 2021
«Viviamo in una stagione che vede l’umanesimo occidentale a rischio. E di tale umanesimo ingrediente assolutamente centrale è stata la virtù». La riflessione di mons. Giuseppe Angelini (teologo morale, già preside della Facoltà teologica di Milano) prende avvio da questa constatazione che assume nell’odierna situazione del cattolicesimo e della vita civile una particolare rilevanza, perché la mentalità e il costume corrente sembrano ignorare il pensiero e la pratica della virtù...
€ 3,60
Il battesimo dei bambini. Tracce per la preparazione dei genitori. IV digital Il battesimo dei bambini. Tracce per la preparazione dei genitori. IV
Anno: 2019
Si conclude con questo contributo la serie degli articoli che mons. Giuseppe Angelini ha dedicato al battesimo dei bambini nell’intento di offrire a genitori, catechisti e preti contenuti persuasivi per la preparazione al sacramento.
€ 3,60
Il battesimo dei bambini. Tracce per la preparazione dei genitori. III digital Il battesimo dei bambini. Tracce per la preparazione dei genitori. III
Anno: 2019
Prosegue qui l’itinerario di accompagnamento alla comprensione del senso del battesimo cristiano.
€ 3,60
Il battesimo dei bambini. Tracce per la preparazione dei genitori. II digital Il battesimo dei bambini. Tracce per la preparazione dei genitori. II
Anno: 2019
Prosegue in queste pagine l’itinerario di accompagnamento dei genitori alla comprensione del senso del battesimo cristiano.
€ 3,60
Il battesimo dei bambini. Tracce per la preparazione dei genitori. 1 digital Il battesimo dei bambini.
Tracce per la preparazione dei genitori. 1
Anno: 2019
Ancora oggi in Italia si mantiene alta la richiesta delle famiglie di battezzare i propri figli. Nell’occasione i genitori reincontrano la Chiesa manifestando un desiderio profondo, sovente anche confuso, che fatica a esprimersi consapevolmente. Mons. Giuseppe Angelini, noto teologo moralista già preside della Facoltà teologica di Milano, offre qui un’articolata riflessione che si propone come preziosa traccia a sostegno del difficile compito pastorale di avvicinare i genitori alla comprensione della verità cristiana sui temi della generazione e dell’educazione...
€ 3,60
Il tempo delle vacanze. Per fuggire, o per tornare al principio? digital Il tempo delle vacanze.
Per fuggire, o per tornare al principio?
Anno: 2019
La nota di mons. Giuseppe Angelini – già preside della Facoltà teologica di Milano, dove ora insegna Teologia morale – illumina l’esperienza comune delle vacanze, dando parola ai sentimenti che essa normalmente suscita. La vacanza, come ogni realtà umana, è ambivalente: può essere perseguita come pura evasione dalla vita ordinaria e dalle sue responsabilità, ma può anche nutrire lo spirito, rigenerandolo alla speranza. È appunto nella rigenerazione che risiede il senso più vero del riposo, che consente di ritrovare Dio come colui che ha cura della nostra vita e nei fratelli la compagnia gratuita che allieta i nostri giorni...
€ 3,60
Il fattore religioso e il destino dell’Occidente. Verso una santa ignoranza? digital Il fattore religioso e il destino dell’Occidente.
Verso una santa ignoranza?
Anno: 2019
Rimasto sopito per molto tempo, il dibattito sulla religione e sulla sua rilevanza civile è tornato d’attualità nella comunicazione pubblica, soprattutto a motivo di eventi collegati al fenomeno del fondamentalismo. Mons. Giuseppe Angelini, noto teologo moralista, offre qui una lettura di questo rinnovato interesse, sullo sfondo della netta frattura fra religione e cultura creatasi in Europa nel corso degli ultimi due secoli...
€ 3,60
L’Europa assente e il compito della Chiesa digital L’Europa assente e il compito della Chiesa
Anno: 2017
Dopo aver analizzato sulle pagine del fascicolo di giugno le radici dell’odierna eclissi della cultura europea, mons. Giuseppe Angelini, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica di Milano, propone in questo secondo articolo una via per rimediare alla grave perdita di memoria che impedisce all’Europa di offrire alla civiltà planetaria quanto solo essa può offrire, la testimonianza e le forme pratiche del suo umanesimo...
€ 3,60
L’Europa assente. Cultura, civiltà, religione digital L’Europa assente. Cultura, civiltà, religione
Anno: 2017
Si parla molto della crisi in cui oggi versa l’Europa, insidiata dalle tendenze disgregatrici dei populismi, dalla divisione nord/sud, dall’insofferenza nei confronti dei vincoli imposti dai parametri economici comunitari. Ma davvero troppo poco si discute delle radici culturali della crisi europea, del rapido declino dell’umanesimo occidentale nel mondo globalizzato e omologato...
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.