Tre sogni ecclesiali. Per ‘ripartire’, al di là di ogni retorica
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Torniamo a meditare su alcune evidenze lasciate sul campo dal lungo periodo di emergenza pandemica che ci stiamo lasciando alle spalle. Le domande che esse animano vanno considerate tenendo sullo sfondo l’attuale affermazione di una cultura postcristiana. Don Emanuele Campagnoli, docente di Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema-Cremona-Lodi, mette a fuoco tre sfide pressanti, cui lo straniante passaggio del lockdown ha conferito una particolare evidenza, e che si ripropongono come questioni da affrontare il più coraggiosamente possibile, per non ripetere l’errore di nascondere la polvere dei problemi sotto il tappeto della consuetudine. Un cristianesimo di ‘libera adesione’, una vita ecclesiale vissuta come comunione, una Chiesa che sa discernere alla luce dello Spirito: questi gli obiettivi che motivano una ‘ripresa’ veramente possibile, e nel segno di una necessaria discontinuità.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920