L’ambiguità della bellezza. Spunti per un’autentica via pulchritudinis
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La via estetica alla comprensione della rivelazione cristiana conosce autorevoli interpreti nella tradizione teologica e in questi ultimi anni si è decisamente diffusa, in sintonia con la grande rilevanza che l’attenzione al ‘bello’ ha acquisito nella cultura ambiente. Don Emanuele Campagnoli, docente di Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema-Cremona-Lodi, discute qui l’attitudine della via pulchritudinis a farsi via evangelizzatrice, puntualizzando le condizioni di un approccio al bello «in grado di far gioire gli occhi e il cuore a tal punto da risvegliare in noi la fede». Prendendo le mosse da una definizione di bellezza come «ciò la cui visione rallegra il cuore », l’Autore analizza la sua ‘ambigua’ disposizione ad affascinare e stupire, risolvibile nel privilegiare la prospettiva dello stupore, metafora della luce dello Spirito e quindi dell’amore, secondo le intuizioni della tradizione teologica del cristianesimo orientale: «La bellezza è allora la visione resa possibile dallo Spirito che ci porta a stupirci vedendo il mondo nella luce dell’origine, in quella luce che è Dio stesso, il suo amore auto-donantesi».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920