La testimonianza educativa. Una riflessione sugli stili formativi. II
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo aver delineato gli atteggiamenti e le scelte di fondo che stanno alla base dell’agire pedagogico (1/2017, pp. 19-26), in questa seconda parte del suo saggio don Donato Pavone (psicologo, docente di Psicologia e Antropologia filosofica presso lo Studio Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Treviso e Vittorio Veneto) analizza i tre principali ambiti nei quali gli educatori in genere e gli insegnanti in specie sono chiamati a operare: il pensiero, gli affetti e il vissuto spazio-temporale. Si tratta di linee-guida che i lettori potranno apprezzare per i loro riferimenti al concreto e per la capacità di illuminare con sapienza aspetti del vissuto giovanile spesso non adeguatamente considerati. Tuttavia, ricorda l’autore, sempre decisivo è lo stile testimoniale dell’educatore: «La qualità delle interazioni che realizza, il grado di maturità affettiva che mette in campo, il modo di gestire ed esprimere il proprio sentire, i tratti della grammatica e semantica del corpo che adotta sono le vie maestre attraverso le quali si educa a precise forme di presenza e di vita».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920