Icona del Sabato santo. Riflessione teologica sulla Sacra Sindone
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Al termine dell’ostensione della Sindone presentiamo un saggio che illustra le principali questioni sempre di nuovo suscitate dal ‘sacro lino’. L’autore, don Davide D’Alessio, docente di teologia fondamentale presso il Seminario di Seveso (MI), analizza sia le problematiche storico-scientifiche sia quelle spirituali, ma concentra la sua attenzione
sulla questione ‘fondamentale’, teologica, interrogandosi sulla valenza testimoniale della Sindone (reliquia, segno, icona?) e sul suo valore per la vita di fede. La Sindone, dunque, seppure non possa essere considerata ‘oggetto di fede’, resta sempre e comunque un oggetto di devozione. La Sindone è una realtà povera, debole, ma come afferma Giuseppe Ghiberti «è un segno estremamente espressivo, efficace,
impegnativo. È tanto povera, che non sappiamo di dove viene, in quale epoca sia nata, con quale processo si sia formata, e deve essere accettata così, senza forzare verso gradi di certezza che possiamo desiderare ma il Signore non ci ha dati… Però la Sindone c’è, e dice le stesse cose che dice il vangelo sulla morte e sepoltura di Gesù, anzi diventa segno proprio e solo attraverso il vangelo».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920