Libri di Davide D'Alessio - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero

Davide D'Alessio

Titoli dell'autore

Icona del Sabato santo. Riflessione teologica sulla Sacra Sindone digital Icona del Sabato santo. Riflessione teologica sulla Sacra Sindone
Anno: 2010
Al termine dell’ostensione della Sindone presentiamo un saggio che illustra le principali questioni sempre di nuovo suscitate dal ‘sacro lino’. L’autore, don Davide D’Alessio, docente di teologia fondamentale presso il Seminario di Seveso (MI), analizza sia le problematiche storico-scientifiche sia quelle spirituali, ma concentra la sua attenzione sulla questione ‘fondamentale’, teologica, interrogandosi sulla valenza testimoniale della Sindone (reliquia, segno, icona?) e sul suo valore per la vita di fede. La Sindone, dunque, seppure non possa essere considerata ‘oggetto di fede’, resta sempre e comunque un oggetto di devozione. La Sindone è una realtà povera, debole, ma come afferma Giuseppe Ghiberti «è un segno estremamente espressivo, efficace, impegnativo. È tanto povera, che non sappiamo di dove viene, in quale epoca sia nata, con quale processo si sia formata, e deve essere accettata così, senza forzare verso gradi di certezza che possiamo desiderare ma il Signore non ci ha dati… Però la Sindone c’è, e dice le stesse cose che dice il vangelo sulla morte e sepoltura di Gesù, anzi diventa segno proprio e solo attraverso il vangelo».
€ 4,00
In lotta con l’angelo. Una riflessione cristiana sulla menzogna digital In lotta con l’angelo. Una riflessione cristiana sulla menzogna
Anno: 2009
In quest’epoca segnata da modeste, se non assenti, passioni ideali e civili, anche la menzogna sembra trovare cinicamente un suo ‘giustificato’ spazio pubblico. La riflessione di don Davide D’Alessio, docente di Teologia fondamentale presso il Seminario di Seveso (MI), riporta la menzogna alla profondità della sua radice teologica commentando i noti testi di Giovanni 8 e Genesi 3. La Scrittura consente di cogliere la logica profonda della menzogna, mostrando che, contrariamente a quanto siamo indotti a pensare, essa non è semplicemente contrapposta a verità, ma anche a vita e a libertà. L’ammonimento è a non considerare la menzogna, di cui è padre il Maligno, una cosa da poco. La rivelazione di Gesù – ricorda l’Autore – rappresenta il momento di estrema chiarezza nella separazione fra verità e menzogna: «Perdonando i suoi uccisori, ha confermato di essere il Figlio che ha vissuto alla ricerca dei suoi fratelli. In questo modo ha posto definitivamente una linea di demarcazione tra la verità e la menzogna, tra la luce e le tenebre, tra l’Abbà, Padre, che ci chiede di vivere come fratelli e il Dio, l’idolo, che ci comanda di crocifiggere o lapidare un uomo!».
€ 4,00
Il grillo, il serpente e Dio. Una riflessione sull’ascolto digital Il grillo, il serpente e Dio. Una riflessione sull’ascolto
Anno: 2008
La bella riflessione che qui pubblichiamo è stata recentemente proposta dall’Autore, don Davide d’Alessio (docente di Teologia fondamentale al Seminario di Venegono), ai giovani che hanno frequentato gli incontri di Cultura e Spiritualità presso il seminario di Seveso (diocesi di Milano). Il testo, pur mantenendo lo stile discorsivo dell’esposizione, analizza con profondità e freschezza d’approccio il tema dell’ascolto, esaminandone i diversi livelli, da quello fenomenologico a quello biblico, teologico e spirituale. Per questo, le pagine che seguono potranno certo essere utili a un pubblico di giovani, ma anche a quanti volessero riscoprire l’attualità permanente di un tema cristiano fondamentalissimo, poiché «l’ascolto è il luogo in cui nasce la fede come libero affidamento alla verità che riconosciamo nella risonanza, che lo Spirito suscita, tra la Parola nella parola del testimone e la voce del maestro interiore che abita in noi».
€ 4,00
Nessuno gli chiese: «Cosa desideri?» digital Nessuno gli chiese: «Cosa desideri?»
Anno: 2005
Il desiderio di Dio (o più frequentemente la volontà di Dio) è espressione facilmente esposta a fraintendimenti. La sua qualità cristiana non è ovvia. La nota di don Davide D’Alessio (docente di Teologia fondamentale al Seminario di Venegono, Milano) ha il pregio di ricordarcelo attraverso un sapido percorso che dalle prime pagine della Genesi, attraverso Giobbe, giunge ai racconti evangelici. Gesù suggella un’immagine di Dio non come «un Padrone prevaricatore e inaffidabile che toglie la vita», ma come colui che si consegna nelle mani dell’uomo per amore. Solo nel gesto della Croce va compreso che cosa sia la volontà di Dio.
€ 4,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.