Abitare il mondo. La «casa comune» alla luce di «Laudato si’»
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A poco più di un anno dalla sua promulgazione, torniamo sulla Lettera enciclica Laudato si’ rileggendola alla luce della categoria dell’abitare. Don Bruno Bignami, sacerdote della diocesi di Cremona e docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico Interdiocesano e l’ISSR di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano, mette a confronto i modi oggi dominanti di vivere nella ‘casa comune’ del mondo con il principio dell’ecologia integrale proposto nel cap. IV dell’enciclica. Papa Francesco invita a pensare le diversità come connesse tra loro, ad abitare il mondo tenendo conto della fraternità come criterio etico delle scelte individuali. La riflessione dell’enciclica traccia così la via verso una società conviviale e capace di generatività. Non si tratta di astratte indicazioni di metodo. Piuttosto, secondo l’autore, «la Chiesa grazie a Laudato si’ si è già dotata di un sensore speciale in grado di riconoscere gruppi, persone, cooperative, movimenti sociali capaci di costruire valida alternativa al modello consumistico», disponendola così ad attivare processi, ad aprire cantieri che sperimentino un nuovo modo di abitare la casa comune .
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920