Sulla Chiesa che sta per cominciare.Prospettive per la parrocchia alle prese con la globalizzazione quotidiana
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La nota che segue affronta con decisione il compito di pensare il cristianesimo
del prossimo futuro a partire dalla concreta realtà pastorale
di una normale parrocchia della provincia bergamasca. Il significato
della riflessione qui proposta è accresciuto dal ruolo di parroco
del suo autore, don Alberto Carrara, che ha saputo lasciarsi interrogare
con onestà e realismo da alcuni fenomeni della ‘globalizzazione
quotidiana’ – quali l’immigrazione e l’internazionalizzazione del lavoro
– che ha investito molte nostre comunità, trasformandone radicalmente
la fisionomia. Questi nuovi elementi quasi costringono a
immaginare l’evoluzione del cristianesimo; la lettura proposta da don
Carrara fa leva sugli elementi ‘positivi’ che già ora si intravedono nella
vita parrocchiale, e abbozza l’immagine futura di una Chiesa comunità
battesimale che «sarà “di popolo” o non sarà, sarà “parrocchiale”
o non sarà. Ciò naturalmente comporta che la parrocchia
abbandoni le sue rigidezze. Quella che oggi è diventata la debolezza
della parrocchia, la sua fragilità, potrebbe diventare capacità di adattarsi,
duttilità: una Chiesa più “leggera” più fraterna, meno clericale».
|