L’Islam è un problema?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La cronaca ricorda quotidianamente che la presenza islamica rappresenta
ancora un corpo estraneo nel tessuto culturale italiano. La sua
‘diversità ’ provoca anche la pastorale, soprattutto laddove l’immigrazione
ha raggiunto dimensioni notevoli, e interroga le comunità sulle
modalità di una saggia accoglienza. Il contributo di don Alberto Carrara,
parroco e delegato vescovile per la cultura e gli strumenti di comunicazione
sociale nella diocesi di Bergamo, propone una riflessione
suscitata dagli interrogativi che nascono dalla quotidiana esperienza
pastorale, tentando un loro chiarimento a partire dalle diverse matrici
‘teologiche’ delle due religioni. La tesi icastica proposta da don Carrara
– fra Cristianesimo e Islam «la cosa più importante che può succedere
è che non succeda nulla» – può apparire eccessiva e non
essere condivisa. È il motivo per cui ospitiamo su questo stesso numero
una voce diversa. Questa posizione – precisa l’Autore – trova
tuttavia un suo necessario completamento in una pastorale del ‘buon
samaritano’: la parrocchia, infatti «può fare molto con gli islamici in
quegli ambiti nei quali la sua identità cristiana è veicolata dai gesti concreti
della vicinanza e non da quelli della propria identità religiosa».
|