In mare aperto. Una ricerca sui giovani e la pandemia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La pandemia ha segnato duramente la vita quotidiana dei giovani, costretti a rinunciare a molte esperienze che appartengono fisiologicamente alla fase più vitale e creativa dell’esistenza. L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo si è interrogato sugli effetti che questa emergenza è destinata a produrre sul loro atteggiamento nei confronti della vita, del futuro, della società, e in particolare sulle ricadute nel loro rapporto con la fede e con la Chiesa. Queste domande sono all’origine dell’intervento di don Stefano Didonè, docente di Teologia fondamentale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso-Vittorio Veneto, che con Paola Bignardi ha curato il volume dedicato agli esiti dell’indagine. Il suo intervento approfondisce l’inedito profilo dell’atteggiamento ‘post-secolare’ delle nuove generazioni di fronte alle tematiche religiose. Segnato da sensibilità sociale, autenticità e apertura a una ricerca senza pregiudizi, esso presenta tratti che sfidano la pastorale a rimodularsi e ad affrontare con coraggio il «mare aperto» dell’universo giovanile: «Imparare a reinventarsi appare una vera e propria urgenza pastorale per la Chiesa di oggi, chiamata alla trasformazione missionaria e a un modo di crescere per “attrazione”. […] Senza schemi, né paternalismi, alla ricerca di un incontro reso possibile solo dalla comune capacità di stupirsi ancora una volta nient’altro che per il Vangelo».
|