Le ragioni della croce. Riletture patristiche della morte di Gesù
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nell’imminenza della Pasqua pensiamo di fare cosa gradita proponendo
questa bella meditazione sul perché della morte in croce di Gesù.
Ne è autore Sabino Chialà, monaco della comunità ecumenica di Bose e studioso di patristica. L’articolo propone un lucido itinerario di ricerca delle ‘ragioni’ della croce nella letteratura cristiana antica rileggendo alcune categorie teologiche, più o meno pertinenti,
che nella storia sono state utilizzate per comprendere il senso della morte di Gesù. Si è così aiutati nell’intelligenza spirituale della Pasqua, entrando in quella conoscenza del mistero che è necessaria all’amore.
La croce infatti è «capace di operare un cambiamento in colui che la contempla in verità: essa trascina in quell’amore che rivela e che fa sperimentare. […] Percepire la logica della croce è ciò che pian piano, giorno dopo giorno, ci rende cristiani».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920