Oratori in cerca di futuro. Alla ricerca di una nuova tessitura
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La pausa delle attività oratoriane imposta dalla pandemia è occasione di riflessioni, e anche di sperimentazioni, che rilancino il dibattito sull’attitudine dell’oratorio a restare il luogo privilegiato in cui si esprime la cura pastorale della Chiesa per le nuove generazioni. Lo studio di don Paolo Carrara, presbitero della diocesi di Bergamo e docente di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica di Milano, prende le mosse dalla fisionomia degli adolescenti attuali e da alcune recenti felici esperienze pastorali per proporre alcune «regole» utili nell’orientare la pastorale oratoriana. Esse ruotano attorno alla proposta di una tessitura «necessariamente irregolare» «tra ciò che concretamente l’adolescente vive e il cuore pulsante del Vangelo». In questo compito la comunità cristiana adulta rappresenta la spola della tessitura, aiutando gli adolescenti a far emergere quanto in loro è ancora spiritualmente abbozzato per intrecciarlo con il racconto vivo di Gesù. Essa riveste quindi un necessario ruolo di mediazione – come dimostrano le esperienze raccontate – che può essere accolto dagli adolescenti a patto che il tenore della proposta sia aderente
alla vita. |