Come un ladro
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Viene qui riprodotto l’ultimo capitolo del libro di Michel de Certeau
(1925-1986), Lo straniero o l’unione nella differenza (pref. di P. Sequeri,
Vita e Pensiero 2010). L’opera del grande gesuita francese, originariamente
pubblicata più di quarant’anni fa, non mostra i segni del
tempo.Al contrario, in un’epoca di identità autoreferenziali, e perciò
stesso sterili e conflittuali, l’insegnamento di de Certeau risuona singolarmente
attuale, sotto il duplice, indisgiungibile profilo antropologico
e religioso. Il Dio cristiano si mostra come uno ‘straniero’, un
altro che, al modo di un ladro, irrompe destabilizzando la logorata
consuetudine a cui la religione praticata dagli uomini l’aveva confinato.
Ma è proprio così che avviene l’inaspettato incontro con la
presenza di Dio: «Una verità interiore appare solo con l’irruzione di
un altro. Perchè si desti e si riveli, occorre sempre l’indiscrezione
dello straniero o l’urto di una sorpresa. Bisogna essere sorpresi per
diventare veri».
|