Gesù, domanda a ogni risposta. Provocazioni dal vangelo di Marco
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Una diffusa retorica dal sapore apologetico è solita presentare Gesù, certo non senza ragioni, come ‘la risposta a ogni domanda’ umana. L’interessante studio di Ludwig Monti, monaco di Bose, prendendo le mosse dalla constatazione che tra le parole di Gesù troviamo un alto numero di domande, motiva il rovesciamento di quell’affermazione mostrando come gli interrogativi da lui posti si propongano come dilatazione della domanda, al fine di aprire un nuovo spazio, quello che permette la comprensione dell’inedito del Regno e il sorgere della fede. L’articolo analizza alcune domande raccolte dal vangelo di Marco e ne evidenzia la logica di apertura; con esse infatti Gesù ci tiene «sempre desti e inquieti, quale uomo che con tutta la sua vita è stato “la domanda a ogni risposta”». Con questa strategia comunicativa la parola evangelica «viene a scalfire le nostre certezze, a farci uscire dai nostri rifugi sicuri, nei quali non sappiamo più porre domande né rispondere con franchezza a chi ci interroga».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920