Ludwig Monti
Titoli dell'autore
La notte è luminosa come il giorno.
Variazioni su Biografia della luce di Pablo d’Ors
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 2


Anno:
2022
La rubrica Terza pagina si arricchisce della presentazione dell’ultimo saggio di Pablo d’Ors, prete spagnolo, narratore e saggista, membro del Pontificio Consiglio della Cultura. Il saggio si intitola Biografi a della luce. Una lettura mistica del Vangelo (Vita e Pensiero, Milano 2021, 532 pp., € 25). Ludwig Monti, biblista, ne scrive un appassionato invito alla lettura, facendo a sua volta risuonare nella propria biografia intellettuale e spirituale il carattere sempre più convincente dell’approccio mistico alle Scritture proposto da d’Ors...
€ 3,60
L’arte della domanda nei Salmi
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 6


Anno:
2021
«Una buona domanda è spesso molto più utile di tante risposte»: l’affermazione, ricorrente in molti testi che si occupano di comunicazione, sembra sia stata condivisa ante litteram dagli autori sacri, che hanno disseminato migliaia di punti interrogativi nel testo biblico, sviluppando così una vera e propria «arte della domanda»...
€ 3,60
«All’ombra delle tue ali mi rifugio». Salmi e fiducia
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2020 - 5


Anno:
2020
Anche questo contributo, che riprende e approfondisce con grande acume e finezza il tema della fiducia in Dio – tratto peculiare della spiritualità biblica –, propone risonanze con la quotidianità dell’odierno vissuto di fede. Ludwig Monti, monaco della comunità ecumenica di Bose, riprende in queste pagine le più note espressioni di fiducia della preghiera salmica, interpretandole alla luce dei vangeli...
€ 3,60
Gesù, domanda a ogni risposta.
Provocazioni dal vangelo di Marco
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2020 -1


Anno:
2020
Una diffusa retorica dal sapore apologetico è solita presentare Gesù, certo non senza ragioni, come ‘la risposta a ogni domanda’ umana. L’interessante studio di Ludwig Monti, monaco di Bose, prendendo le mosse dalla constatazione che tra le parole di Gesù troviamo un alto numero di domande, motiva il rovesciamento di quell’affermazione mostrando come gli interrogativi da lui posti si propongano come dilatazione della domanda, al fine di aprire un nuovo spazio, quello che permette la comprensione dell’inedito del Regno e il sorgere della fede...
€ 3,60
Gesù, uomo libero. Una lettura evangelica
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2011 - 3


Anno:
2011
La cultura contemporanea ricorre con grande frequenza alla categoria
di libertà per fondare l’agire umano, attribuendole spesso un
significato improprio. Per il cristiano la libertà ha un’icona insuperabile
nella vita di Gesù, tanto da poter affermare che «la grande novità
da lui portata consiste nella libertà che egli ha saputo vivere».
Lo studio di Ludwig Monti, monaco di Bose, mette a tema questa
convinzione, proponendo una ricognizione dei testi evangelici che
evidenzia come nei principali momenti della sua vita e del suo insegnamento
Gesù porti a radicale coerenza una nuova idea di libertà.
Famiglia, religione, potere, fama, persino la morte: Gesù attraversa
questi ambiti in modo singolare, relativizzandoli e aprendoli alla possibilità
di essere vissuti senza divenirne succubi, mostrando in tal
modo di «essere libero non per interessi propri, ma per offrire una
speranza a chi non ne ha. Ed è così che, salvando la dignità dell’uomo,
egli salva anche la dignità di Dio».
€ 4,00