Simeone, la vecchiaia e la fede. Una lettura del «Nunc dimittis»
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il testo di Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose, introduce al celebre brano lucano del Nunc dimittis nella modalità di una intensa meditazione più che in quella di uno studio esegetico. La breve pericope evangelica è fatta oggetto di una penetrante lettura, che mette in risalto i delicati tratti spirituali di Simeone, uomo anziano e prossimo alla morte, ma anche uomo che ringrazia, benedice e prega, riconoscendo la presenza salvifica di Dio in un bambino nato da poco. Simeone diviene così l’emblema del «kalógheros, l’anziano “bello”, scavato e plasmato da una vita di obbedienza, di fede», figura riconciliata con la morte, che sa pregare davanti a essa, non spinto dall’angoscia, bensì dalla riconoscenza di chi ha saputo cogliere la gratuità del dono e la fedeltà di Dio, conservando la freschezza di saperlo vedere nella semplicità di un bambino. La figura di Simeone propone così molti motivi di riflessione sui modi del ben invecchiare, suggerendo i tratti di una saggia spiritualità dell’età anziana.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920