Riforma della Chiesa: quali condizioni spirituali?
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo spirito e la prassi di rinnovamento che stanno caratterizzando il pontificato di papa Francesco hanno ridato vigore a un’istanza spirituale costitutiva della Chiesa, quella della riforma, che lungo la storia si è ripetutamente espressa come ricerca della fedeltà al Vangelo. Luciano Manicardi, monaco di Bose, sviluppa qui un’approfondita riflessione sulle dimensioni spirituali che fondano il riformare nella Chiesa. Le sue radici stanno nella fedeltà personale e comunitaria alla Parola, si esprimono in azioni storiche, nell’obbedienza all’azione imprevedibile dello Spirito che suggerisce di spogliarsi del superfluo per realizzare ciò che i tempi richiedono. Disporsi sintonicamente nel flusso riformatore dello Spirito significa quindi essenzialmente «rispondere al Vangelo e del Vangelo e risponderne nell’oggi storico, agli uomini e alle donne di oggi, all’umanità che vive hic et nunc». L’istanza della riforma ha dunque un eminente senso responsoriale e riferisce la Chiesa al suo contesto storico rendendola vigilante sul presente. «L’atto di riforma è dunque proprio di una Chiesa responsabile di se stessa».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920