L’esperienza del limite. Verso una società post-mortale?
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel linguaggio comune il riferimento al limite si colora di significati ambivalenti e, oggi più che in passato, risente delle sfumature negative che gli assegna l’approccio tecnico all’umano, segnato da una cultura di radicale erosione dei limiti. Eppure, ricorda Luciano Manicardi, Priore della comunità ecumenica di Bose, «la vita è sorta dallo stabilirsi di limiti e confini» e questa evidenza andrebbe recuperata quale fondamento di un’antropologia e di un modello di convivenza sociale consoni alla fisionomia più autentica dell’essere umano. Il saggio si propone quale ‘elogio del limite’, dispiegando un’ampia fenomenologia esperienziale e culturale a sostegno di una serena e positiva relazione con la finitezza, elemento felicemente strutturante tutti gli ambiti dell’esperienza umana. Vita, morte, malattia, corporeità, relazione con l’altro, con la natura, trovano nel «limite che l’altro è, proprio nel suo essere limite, e dunque fragile e vulnerabile, anche lo spazio della relazione possibile, dell’amore, della conoscenza, dell’incontro, dunque di ciò che dà senso a questa nostra vita».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920