Liturgia e tempo. La storia umana letta a partire dalla Preghiera eucaristica IV
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La liturgia possiede un’intelligenza originaria del mistero della realtà,
di Dio e dell’uomo che si estende anche alla comprensione del
tempo e della storia. Guidato da questa premessa, Goffredo Boselli,
monaco della comunità ecumenica di Bose, rilegge la Preghiera eucaristica
IV, che si presenta come una vera e propria ‘liturgia del tempo’
poiché richiama e sintetizza l’intera economia di salvezza svelandone
il senso. Essa «ripercorre i “tempi” della storia della salvezza – la
creazione, le alleanze, la profezia, l’incarnazione, il Regno e la parusia
– come fossero movimenti di una sinfonia che si concatenano mantenendo
intatto il tema centrale dell’azione di grazie». Il prefazio e la
grande anamnesi della storia salvifica dopo il sanctus ne rappresentano
i primi due grandi movimenti, qui oggetto di commento, entrambi
convergenti nell’annuncio che Cristo è il principio e la fine del tempo:
la liturgia dispiega qui pienamente il suo tenore teologico, essa
«è vangelo sine glossa, è liturgia della nuova alleanza che, portando la
genuina novitas cristiana, offre all’umanità il vino nuovo che è Cristo».
|