Leggere le Scritture nella liturgia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pratica liturgica abituale, la lettura della Scrittura è fin dalla sua origine sinagogale gesto peculiare e inconfondibile, ulteriormente specificato dalla pratica stessa di Gesù. Lo studio di Goffredo Boselli, monaco della comunità ecumenica di Bose, ne presenta la ricchezza
di significati offrendo al lettore l’occasione di verificare le celebrazioni della propria comunità e riappropriarsi del senso teologico di un gesto liturgico di importanza essenziale. La riflessione, di taglio biblico-spirituale, si sviluppa riferendosi a due testi centrali: la lettura di Isaia fatta da Gesù nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-21) e la solenne lettura del libro della Legge tenuta dallo scriba Esdra a Gerusalemme (Ne 8,1-12). L’articolo poi, procedendo dagli elementi comuni ai due brani, sviluppa un’ampia teologia della lettura liturgica della Scrittura in riferimento alla comunità, alla visibilità del libro nel suo rapporto con il mistero eucaristico, alla voce del lettore che proclama la Scrittura. Un itinerario essenzialmente cristologico, la cui direzione è ben riassunta da queste parole di Origene: «Anche ora, se lo volete, in questa sinagoga, in questa nostra assemblea, i vostri occhi possono fissare il Salvatore».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920