Le pietre gridano. Sul senso dell’istituire e delle istituzioni
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo di Francesco Stoppa, noto saggista e psicanalista di orientamento lacaniano, affronta in termini ampi un tema, quello dell’istituire, che riguarda strettamente ogni organizzazione umana, e quindi anche la Chiesa, densamente costellata da istituzioni originariamente pensate a servizio dell’evangelizzazione. La riflessione articola la necessaria e irrisolvibile tensione dialettica fra stasi e movimento, continuità e discontinuità, conservazione e rottura che caratterizza ogni istituzione che voglia mantenersi in vitale continuità con l’intuizione che l’ha generata, chiedendosi come evitare gli esiti nefasti della sclerosi alienante o della dissoluzione anomica, dato che: «ogni fondazione istituzionale contiene, nascosti, la continuità di un mandato e la sua rottura – l’assassinio e la filiazione». Di conseguenza, solo la capacità e il coraggio di mettere costantemente in crisi gli assetti ordinari e consolidati dei dispositivi istituiti può garantire le condizioni necessarie affinché essi stiano al passo con la vita e con le mutevoli esigenze del presente. Questo è possibile solo sorvegliando l’esercizio del potere ‘paterno’ e introducendo la dinamica ‘fraterna’, pensata come una modalità di legame istituente, non alternativa ma supplementare a quella più tradizionalmente gerarchica. Come si intuisce, il testo offre al lettore interessanti spunti di ripensamento e attualizzazione del tema nel contesto ecclesiale.
|