Sempre a mani vuote. L’invidia, il più frustrante dei vizi
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Con l’interessante e sagace studio di don Emanuele Campagnoli, docente di Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Crema-Cremona-Lodi, prosegue la breve rassegna dedicata ai vizi capitali, aperta dall’intervento di mons. Roberto Vignolo sul fascicolo di febbraio. Vizio attestato nella sua potenza mortifera in testi chiave della Scrittura – da Gen 3 ai racconti della passione –, l’invidia non risparmia credenti e rapporti ecclesiali e raccomanda una specifica vigilanza dello sguardo e del desiderio. Per questo il saggio, dopo aver proposto un’attenta e approfondita fenomenologia del suo dispiegarsi, propone una ‘terapia teologica’ grazie alla quale resistere a questo vizio, antico, ma che trova nell’attuale clima della società mercantile più di un detonatore culturale. Il cristianesimo insegna infatti che «possiamo guarire dall’invidia solo se incontriamo il dono eccessivo del Figlio che dà lo spirito senza misura, che ci rivela che nella casa del Padre ci sono molte dimore, che moltiplica il pane per cinquemila persone e ne avanzano ancora dodici ceste piene».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920