Una colonna sonora per la post-secolarizzazione. In margine alla scomparsa di Franco Battiato
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La recente morte di Franco Battiato è stata accompagnata da un’enorme attenzione mediatica che, anche oltre l’amplificazione emotiva che solitamente connota questo genere di eventi, segnalava la statura di un autorevole interprete e ‘compagno di viaggio’ dell’inquieta condizione esistenziale dell’uomo postmoderno. Per questo è utile approfondire il pensiero ‘spirituale’ di un autore tanto ascoltato, e quindi – probabilmente – anche tanto influente nel proporre con vocabolario ‘religioso’ contenuti non allineati alla proposta delle tradizioni religiose consolidate. Alessandro Beltrami, giornalista e redattore di «Avvenire», offre su queste pagine un’attenta interpretazione e un’autorevole guida ai testi più noti e affascinanti del compositore siciliano dai quali estrapola il suo particolare approccio alla spiritualità, fra operazioni sincretiste, profonde intuizioni esistenziali e assenza di religio, insomma un «caso esemplare del fenomeno del ritorno del sacro nella società post-secolare».
|