La Bibbia e la Divina Commedia. Una presenza continua e fondamentale
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Raccogliamo un’ultima eco dell’anno dantesco pubblicando il bel saggio di Luciano Manicardi, priore della comunità ecumenica di Bose, dedicato a scandagliare e documentare la continua presenza della Bibbia nella Divina Commedia, a testimonianza che il viaggio di Dante nell’al di là può anche essere inteso come il viaggio della Scrittura. La presenza della Bibbia è dunque fondamentale nella Comedìa e accompagna costantemente Dante giungendo all’apice proprio nella terza cantica. «Viaggio di Dante, viaggio della Scrittura e della sua interpretazione. Mi chiedo – afferma l’autore – se la processione dei libri biblici a cui poi faremo cenno non possa essere compresa all’interno di questo viaggio delle Scritture che conducono alla contemplazione di Dio stesso».
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920