Libri di Luciano Manicardi - libri Rivista del Clero Vita e Pensiero (3)

Luciano Manicardi

Luciano Manicardi
autore
Vita e Pensiero
Luciano Manicardi è monaco della comunità di Bose. La sua riflessione, attenta all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice. 
Condividi:

Titoli dell'autore

Libro e libertà digital Libro e libertà
Anno: 2008
L’articolo di Luciano Manicardi, monaco di Bose, è un vero e proprio elogio del libro. Giocando sull’assonanza libro/libero l’Autore mostra, anche attraverso suggestivi riferimenti letterari, come la lettura del libri favorisca lo sviluppo della libertà, nei suoi diversi aspetti. Queste pagine fatto riflettere soprattutto se consideriamo come nel nostro Paese – e in particolare presso le giovani generazioni – sia sempre più marcata una tendenza di disaffezione al libro, spia di una preoccupante involuzione antropologica e civile.
€ 4,00
L’altro occhio della speranza digital L’altro occhio della speranza
Anno: 2006
È una meditazione di ampio respiro quella che Luciano Manicardi, monaco di Bose, propone in quest’articolo, ultimo di una serie che la Rivista ha dedicato al tema della speranza in vista del Convegno di Verona. La riflessione prende le mosse dall’odierna atmosfera culturale, priva di interesse per il futuro e incline a una sorta di paralizzante depressione diffusa. Ma è proprio in una congiuntura storica così oscura e difficile che può essere generata una speranza audace: è il paradosso del cristianesimo che vede negli inferi il ‘luogo’ dove nasce il nuovo di Dio. La speranza cristiana ha un occhio che in qualche modo vede l’invisibile, anche e soprattutto nel buio della disperazione. L’articolo si sofferma poi con originale sottolineatura sul profilo ecclesiale della speranza, rimarcando come la configurazione concreta dei rapporti ecclesiali non deve essere segnata da diffidenza e paura, ma dalla fiduciosa disposizione al dialogo e da uno sguardo coraggioso su di sé alla luce del Vangelo, «cose che si richiedono a un convegno ecclesiale, perché non sia semplicemente “sulla” speranza, ma sia esso stesso un segno di speranza».
€ 4,00
«Un cuore capace di ascolto». Preghiera e impegno politico. II digital «Un cuore capace di ascolto». Preghiera e impegno politico. II
Anno: 2005
Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose, sul rapporto tra preghiera e politica. L’Autore, soffermandosi sulle diverse modalità che la preghiera assume per chi ha la responsabilità di costruire la città dell’uomo, mostra come la parola biblica custodisca dalle pressanti insidie del potere e ricordi in molti modi le ‘virtù’ che un politico deve coltivare: coscienza dei propri limiti, compassione, intercessione, servizio agli ultimi, rifiuto dell’idolatria. Una riflessione preziosa, quanto mai urgente se si considera la prassi consolidata, alla quale un credente non può rassegnarsi.
€ 4,00
«Un cuore capace di ascolto». Preghiera e impegno politico. I digital «Un cuore capace di ascolto». Preghiera e impegno politico. I
Anno: 2005
«Credo che il cristianesimo debba oggi inculturarsi come arte di vivere, sviluppando la dimensione biblica sapienziale». Questa è la convinzione che fa da cornice alla bella riflessione di Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose. L’Autore muove dalla persuasione che la sapienza cristiana sappia illuminare tutta la vita, e quindi anche congiungere e reciprocamente fecondare due realtà quali preghiera e politica che – soprattutto oggi – appaiono molto distanti. La riflessione prende avvio dalla ‘preghiera di Salomone’ di 1Re 3,5-14, nella quale il re chiede l’ascolto come virtù politica privilegiata. Vengono poi analizzate le molte qualità umane che la preghiera risveglia e convoglia in una più profonda ed evangelica percezione della realtà. Pubblichiamo in questo numero la prima parte del saggio, che si sofferma sull’umanità della preghiera, sostegno della fede e insieme di un corretto atteggiamento politico: «Credo che oggi la fede debba essere declinata come cammino del senso e sia chiamata a custodire valori umani che rischiano di andare persi: essa deve operare per la ricostruzione di una grammatica delle relazioni interpersonali, sociali, politiche».
€ 4,00
Il corpo: via di Dio verso l’uomo, via dell’uomo verso Dio digital Il corpo: via di Dio verso l’uomo, via dell’uomo verso Dio
Anno: 2005
Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose (Bl), in questa seconda parte del suo studio sul corpo nell’antropologia biblica offre degli approfondimenti su temi centrali quali la preghiera, il mangiare, l’importanza degli organi di senso (cuore, mani, occhi), mostrando come nell’interpretazione della corporeità si giochi l’intero della relazione religiosa, anche in relazione a temi apparentemente remoti quali il ‘mangiare’. L’immediato riferimento di quest’ultimo tema a quello eucaristico permette di ben comprendere il mirabile intreccio simbolico col quale l’economia di salvezza propone all’uomo una via che valorizza tutta la sua esperienza umana, quella spirituale e quella corporea, e di capire così l' 'evangelo del corpo’: «Cogliere il corpo come dono significa interpretare la vita come dono, dunque predisporsi a dare senso alla vita facendone a nostra volta un dono».
€ 4,00
La preghiera del presbitero digital La preghiera del presbitero
Anno: 2003
€ 3,60
 

Inserire il codice per attivare il servizio.